Era una notizia che, all'interno del paddock della Formula Uno, circolava da tempo: quella relativa alla volontà di Andretti Gruop, il gruppo della famiglia Andretti, di entrare con un proprio team nel Circus iridato, come undicesimo team.
Dopo mesi di voci più o meno insistenti, nella giornata di oggi è arrivato, tramite i canali social del gruppo Andretti, l'annuncio di un accordo tra Andretti Group e General Motors per ufficializzate la loro intenzione di entrare, nel corso delle prossime stagioni, in Formula 1 come Cadillac Racing: questo è infatti il marchio scelto dal colosso a stelle e strisce per essere rappresentato nella massima categoria del motorsport.
Come detto, già da mesi sia Mario che Micheal Andretti avevano mostrato la loro volontà di sbarcare in F1 valutando attentamente la fattibilità dell'operazione, pur andando contro i pareri negativi degli attuali dieci team presenti nella categoria che, oggettivamente, sono poco propensi a delle new entry, per non dividere in 11 parti, anziché in 10, la "torta" degli introiti della F1.
La svolta, oltre che assist estremamente propizio per questo annuncio, è arrivata negli scorsi giorni quando il presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem, aveva annunciato su Twitter di aver chiesto ai suoi collaboratori di valutare la fattibilità del processo di ammissione di eventuali nuovi team in F1, aprendo così le porte ad un'espansione della griglia. Una chance che Cadillac e Andretti hanno colto rapidamente, annunciando la loro volontà di sbarcare nella massima serie automobilistica con un nuovo team (non acquisendo nessuna delle squadre già presenti come si era sussurrato nei mesi scorsi).
A margine dell'annuncio è giunto, come è logico che sia, il commento di Michael Andretti, presidente e amministratore delegato di Andretti Global, che però non specifica l'anno in cui Cadillac Racing (così dovrebbe chiamarsi la nuova squadra) dovrebbe fare il suo debutto nei GP.
Parlando di aspetti maggiormente tecnici, è stato invece reso noto che la nuova compagine non sarà un costruttore, ma lavorerà solamente sul telaio delle monoposto e si avvarrà della fornitura della power unit da un costruttore già presente in Formula Uno, pur fornendo ad esso il massimo supporto tecnico e la massima collaborazione.
La factory del nascituro team potrebbe essere quella a Fishers, in Indiana, che è attualmente in costruzione e che dovrebbe essere ultimata nel 2025. Ovviamente, data la forte connotazione europea, Andretti potrebbe allestire una seconda sede di supporto (come accade con Haas), in Europa.
A questo punto, Cadillac e Andretti hanno attuato la mossa che da molto tempo erano in attesa di compiere, ora la palla passa alla Federazione Internazionale.
Foto www.facebook.com
Leggi anche: Audi, c'è frenesia nell'aria. McNish: «Momento emozionante»
Leggi anche: UFFICIALE - Nuovi team in Formula 1? Ecco l'annuncio di Ben Sulayem