Prima del trasferimento alla Ferrari Frederic Vasseur aveva parlato ai microfoni di motorsport.com riguardo il budget cap, dicendosi completamente d'accordo con il tetto messo alle spese dei vari team. Durante l'intervento però ne ha anche criticato alcuni aspetti. Di seguito riportiamo un estratto delle sue dichiarazioni.
L'ex team principal dell' Alfa Romeo si è detto contento del budget cap, ma ha anche commentato la necessità di velocizzare i processi di verifica delle varie infrazioni. "Bisogna lavorare sulla velocità per verificare se sia tutto in regola. Dobbiamo essere in grado di avere una risposta quanto prima, e probabilmente bisognerebbe essere anche più severi sulle decisioni prese. Ok forse questa situazione si è creata perché è solo il primo anno che viene adottato questo sistema, ma secondo me bisogna eliminare le infrazioni minori o maggiori. Due o tre milioni in più sono comunque un mega sviluppo".
Secondo i regolamenti finanziari attuali, qualsiasi team che superi il limite per meno del 5% viene considerato colpevole di infrazione minima, mentre se si supera questa percentuale viene considerata come una grave violazione che porterebbe a sanzioni più severe. Il presidente della FIA Ben Sulayem ha già espresso il suo pensiero e la sua speranza che questo processo venga velocizzato per la stagione 2023, riconoscendo che la verifica di una stagione non può arrivare dopo un anno dal termine della stessa.
Vasseur ha concluso comunque il suo intervento elogiando il capo del reparto FIA che si occupa di verificare i regolamenti finanziari Federico Lodi e il suo team dicendo: "Direi che l'amministrazione del budget cap e Federico Lodi hanno comunque fatto davvero un mega lavoro, e questo non dobbiamo dimenticarlo".
Leggi anche: Webber sul caso Red Bull in Brasile: «Max sorpreso dall'ordine di scuderia»
Leggi anche: Red Bull, Marko snobba la Ferrari: «Dovremmo temere più la Mercedes, per due motivi»