Alesi ne è sicuro: «Nel 2023 non sarà lotta tra Leclerc e Verstappen. Ma tra...»
Tempo di lettura: 5 minuti

Nella parte uno di quest'intervista di Jean Alesi ad autosprint, vi abbiamo riportato la sua disamina riguardo la stagione 2022 della Ferrari. Il francese si è poi soffermato sulle parole pronunciate dall'amministratore delegato Vigna e su quelli cge secondo lui saranno i piloti in lotta per il Titolo 2023.

Le aspettative sulla Ferrari sono sempre state altissime, e dopo una stagione come quella appena conclusa, ricordando sempre che nel 2020 e 2021 le monoposto del cavallino erano nettamente inferiori, non ci si può accontentare più di un secondo posto e bisogna fare tutto il possibile per riportare la vittoria a Maranello. Come detto da Vigna, anche Alesi crede nell'impresa e sottolinea ancora una volta come la rossa dovrà impegnarsi al massimo per raggiungere l'obiettivo. "Bisogna assolutamente crederci" dice l'ex ferrarista.


La sfida della Ferrari nel 2023

Alesi ne è sicuro: «Nel 2023 non sarà lotta tra Leclerc e Verstappen. Ma tra...»

Il francese sottolinea come sia vitale non sottovalutare gli avversari, dice infatti: "Secondo me bisogna tenere conto di due realtà concorrenti, ossia la Red Bull, che in questo momento rappresenta lo stato dell'arte in Formula Uno ed è fortissima sotto ogni aspetto, e la Mercedes, la quale appare sempre più in netta ripresa dopo essere tornata alla vittoria nello scorso GP del Brasile con Russell e non penso proprio che sbaglierà la macchina per il secondo anno consecutivo.".

Secondo Alesi In una F1 fortemente limitata dal regolamento tecnico e finanziario a fare la differenza è il genio dei progettisti, uno in particolare:

"Secondo me però il fattore principale da tenere d'occhio è senza dubbio Adrian Newey. Da quando la Formula Uno ha rinunciato alla grande creatività dei tecnici e alle possibilità di sconvolgere il panorama portando soluzioni rivoluzionarie, ossia da quando le soluzioni a medio e piccolo raggio fanno la differenza, Adrian Newey è diventato il vero fattore determinante. Perché lui, come nessun altro, è capace di portare avanti la sintonia fine durante la stagione, riuscendo anche ad individuare fin dall'inizio le piccole caratteristiche in grado di dare veri vantaggi, anche se non enormi. Per questo francamente io penso che alla fine della fiera la sfida non sarà tra Leclerc e Verstappen, ma fondamentalmente tra la Ferrari e Adrian Newey. Se quest'ultimo metterà in campo un altro capolavoro, poi le cose diventeranno ancora una volta terribilmente difficili. Invece, se la prossima Red Bull avrà un che di fallibile e vulnerabile, allora tutta la faccenda potrebbe cambiare. Comunque ricordiamoci che nel bene e nel male il fattore Newey resterà fondamentale per perdere o per vincere".


Alesi conclude poi le sue considerazioni sulla stagione 2023 ritornando a parlare delle strategie sbagliate dal muretto del team italiano dicendo: "Siamo sinceri, lo scorso anno dal punto di vista delle tattiche del muretto la Ferrari è stata a tratti inguardabile e bisogna per forza fare qualcosa, sennò così proprio non se ne esce. A livello di rapporti e scelte penso che il nuovo arrivato Frederic Vasseur si dovrà molto appoggiare e fare conto su Laurent Mekies. Un elemento molto valido, che è in Ferrari già da anni e che può assicurare una sponda ideale al nuovo Team Principal nel cercare di cambiare ciò che va mutato e di valorizzare quel che invece deve esser conservato e potenziato. Ma se tu mi suggerisci l'idea o l'impressione di una Ferrari che parla sempre più francese, ti dico subito di no. La Casa di Maranello è italianissima e deve parlare sempre e solo italiano, ci mancherebbe. Correndo per i colori del Cavallino, ho passato i momenti più belli della mia carriera e a ribadire questo ci tengo tantissimo".

Nella sua lunga intervista Alesi si è anche soffermato sul suo passato come pilota della scuderia di Maranello. Troverete le sue parole nel prossimo articolo che pubblicheremo a breve.

Leggi anche: Formula irriverente - Attenti a quei due: Alexander Albon e Logan Sargeant

Leggi anche: Gli emozionanti saluti di Hamilton e Russell a Vowles: «Con te abbiamo vinto tutto, adesso…»

Leggi anche: Alesi sul 2022 Ferrari: «Strategie a tratti inguardabili, ma Binotto non ha favorito Sainz»

Foto twitter.com

Foto twitter.com


Tag
alesi | ferrari | vasseur | 2023 | red bull |


Commenti
-
Formula1.it

Nella lunga intervista di Jean Alesi ad Autosprint il francese ha parlato anche della stagione 2023 ...

Lascia un commento

Per commentare gli articoli è necessario essere iscritti alla Community F1WM.

Inserisci i dati del tuo account dal link "Log In" in alto, se non sei ancora un utente della nostra Community, registrati gratuitamente qui.

Registrati



Community Formula1.it