Durante la sessione mattutina della seconda giornata di test pre-stagionali in Bahrain, Toto Wolff è intervenuto ai microfoni di SkySportF1 per fare il punto della situazione in casa Mercedes. Di seguito le sue considerazioni.
"Ieri abbiamo svolto un programma che ha funzionato, la macchina si è comportata abbastanza bene. Ma oggi, con questo caldo, siamo totalmente non bilanciati. Ci manca il grip laterale, la macchina non è bella da guidare e non possiamo cambiare molto per questa sessione. Vedremo oggi pomeriggio come andrà con le temperature più basse", ha esordito Toto Wolff ai microfoni di SkySportF1.
"Siamo speranzosi perché abbiamo capito molto meglio cosa è successo l'anno scorso. Abbiamo provato a sviluppare l'auto in questa direzione, partiamo da una base più solida, la macchina non salta, per cominciare", ha aggiunto riferendosi al fatto che in quel di Brackley hanno risolto abbondantemente il problema del porpoising.
Quando gli è stato chiesto un parere su team rivali, ha poi risposto: "La Red Bull va veloce. Anche la Ferrari, che ha le caratteristiche dello scorso anno, va veloce, forse anche più della Red Bull. Lo stiamo vedendo oggi. Insomma, il livello di competizione è molto alto. Noi in questo momento non siamo in grando di andare veloci come Red Bull e Ferrari, dobbiamo essere realisti. Ma abbiamo tutto come squadra e non c'è una ragione per pernsare che non torneremo competitivi".
Quindi ha confermato la voce che ha iniziato a girare nei giorni scorsi su una "Mercedes B" in cantiere: "Abbiamo mantenuto il design originale, ma abbiamo programmato degli aggiornamenti per le prime gare con pezzi che potrebbero renderci simili ad altre auto. L'obiettivo è sempre quello di lottare per il campionato. Quello che vedo oggi non mi fa sentire molto ottimista, ma siamo una grande squadra: analizzeremo velocemente i dati e capiremo quali accorgimenti o sviluppi apportare".
Leggi anche: Gené tra certezze e dubbi: «Vi dico la mia su Red Bull e Ferrari»
Leggi anche: Ferrari, Leclerc fiducioso: «Nessun problema. Sono test, c'è sempre un compromesso»