Scambio Leclerc-Hamilton, è davvero così conveniente? I pro e i contro
13/03/2023 11:40:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Continuano a tenere banco in questi giorni i rumors di un possibile scambio di Charles Leclerc in Mercedes e Lewis Hamilton in Ferrari già dalla prossima stagione. Il contratto di entrambi è ormai in scadenza, e allo stato attuale, nessuno dei due ha ancora firmato un prolungamento.

Nelle ultime stagioni di Formula 1 sia il Ferrarista, che il pilota della Stella a Tre Punte sono rimasti molto delusi dalla propria vettura o dagli errori del team. Il monegasco rappresenta il talento della nuova generazione, mentre l'inglese è un sette volte campione del mondo, l'unico al pari di Schumacher, e ancora oggi rimane determinato e con voglia di vincere. Ma senza una buona macchina non si può fare nulla. 

Per quanto riguarda i contratti, Mercedes non ha mai detto di non voler puntare ancora su Hamilton, ma l'età del campione, adesso trentottenne, avanza sempre di più. Inoltre anche l'ingaggio chiesto è più che oneroso e forse il team tedesco non è poi così tanto convinto di accontentarlo. Sull'altro piatto della bilancia invece troviamo il monegasco che ha un contratto in vigore con il Cavallino Rampante fino al 2024, e una rescissione anticipata suonerebbe per lui come una sconfitta, visto che Leclerc è legato a FDA e Ferrari da quando era piccolo.

Scambio Leclerc-Hamilton: pro e contro

Scambio Leclerc-Hamilton, è davvero così conveniente? I pro e i contro

Di quest'argomento ne ha parlato TuttoSport nella sua edizione odierna. Il dubbio principale è quello che riguarda la "convenienza" di questo tipo di scambio. Allo stato attuale delle cose, con il terremoto in atto all'interno della Scuderia, sarebbe una buona scelta puntare su Hamilton?. L'inglese è un pilota di eccezionale talento, per nulla appagato né superato in bravura dai più giovani della griglia. Tuttavia è un personaggio ingombrante all'interno del box, abituato a dire ciò che pensa senza farsi condizionare e soprattutto poco incline agli accomodamenti diplomatici.

Dunque Ferrari dovrà chiedersi più volte se questo sia uno scambio conveniente. Inoltre all'orizzonte ci sarebbe anche il problema della seconda guida, in quanto Sainz sembrerebbe corteggiato da Audi, che entrerà in Formula 1 dal 2026 e dunque lo spagnolo potrebbe anche decidere di partire lasciando così scoperto anche il secondo sedile del team italiano. Nessuno però esclude un dream team Leclerc-Hamilton, anche se nessuno dei due probabilmente farebbe il secondo, con il rischio dunque di replicare quanto successo in Mercedes tra Lewis e Rosberg

Leggi anche: Webber e i Verstappen: «Jos una bestia, piegò l'acceleratore. E su Max...»

Leggi anche: 'Scambio' Hamilton-Leclerc, Turrini: «Il matrimonio tra Charles e la Ferrari scricchiola, non da oggi»

Foto twitter.com


Tag
leclerc | hamilton | mercedes | ferrari | formula 1 |