WEC, la Ferrari 499P e  Fuoco sono già nella storia: ecco cos'è accaduto al Sebring
17/03/2023 09:15:00 Tempo di lettura: 4 minuti

Nella giornata di oggi, nel programma della Ferrari non ci sono soltanto le sessioni di Prove Libere di Formula 1 a Jeddah, ma anche l'inizio della nuova avventura nell'Hypercar. Oggi pomeriggio, infatti, sulla pista del Sebring, in Florida, si spegnerà il primo semaforo stagionale.

Intanto, nella serata americana di ieri sono andate in scena le qulifiche e tutte le classi iscritte alla gara hanno regalato un grande spettacolo. Parliamo di classi perché, a differenza delle gare Formula, nel GT (e nelle gare di durata) all'interno dello schieramento di partenza si possono trovare vetture che competono per classifiche diverse, oltre che per quella generale. Di seguito vi riportiamo chi tra tutti ha ottenuto la pole position per il primo appuntamento.

La pole del Sebring

WEC, la Ferrari 499P e  Fuoco sono già nella storia: ecco cos'è accaduto al Sebring

Prima di parlare della classe regina Hypercar, partiamo dicendo che nella classe LMP2 a strappare la pole è stato Oliver Jarvis a bordo della sua Oreca 07-Gibson numero #23 con un tempo sul giro di 1'49"974. In prima fila di categoria si piazza anche il terzo pilota di F1 del team Haas, Pietro Fittipaldi, mentre qualche fila più indietro, in sesta posizione, troviamo Robert Kubica. La vettura numero #9 del team italiano Prema, guidata da Andrea Caldarelli, è invece solo ottava.

LMGTE AM 

Nella classe LMGTE AM a svettare davanti a tutti è stata Sarah Bovy al volante della Porsche 911 RSR-19 numero #85. Nonostante abbia corso dei grandi rischi durante il suo giro, la belga non ha sbagliato di un millimetro fermando il cronometro sull'1'58"949. Il campione di categoria partirà invece al suo fianco in seconda posizione.

Hypercar: Ferrari nella storia

Arrivando alla classe regina è stata proprio la Ferrari ad imporsi davanti a tutti. Antonio Fuoco ha sbaragliato la concorrenza durante gli ultimi 15 minuti di sessione, spuntandolo sulla favoritissima Toyota (tempo eccezionale segnato durante le prove libere). Il pilota italiano di AF Corse è stato fenomenale al volante della sua 499P numero #50 andando a stampare un 1'45"067.

L'altra vettura del cavallino non è distante, ha infatti ottenuto la quarta piazza grazie ad Alessandro Pier Guidi, che, nonostante un errore, è riuscito a piazzarla almeno in seconda fila. 

Cambia la categoria, ma non il mantra: "i punti si fanno in gara", bisognerà rimanere concentrati per tutta la durata dell'evento, ben 8 ore, ma fino ad allora i sorrisi del team italiano la dicono lunga su come sia iniziata la stagione. Basti infatti pensare che gli inseguitori sono ben lontani dal prototipo di Maranello. La Cadillac ha concluso quinta ad un secondo di distacco e le Porsche addirittura a due secondi. Chiudono il gruppo le vetture di Oliver Pla e di Tom Dillmann entrambe a 4 secondi da Fuoco.

Leggi anche: GP Arabia Saudita: Verstappen super-favorito, tripletta data a 5. Ma la rimonta di Leclerc è invitante

Leggi anche: Merzario: «Il Drake era un gran figlio... sapete cosa mi diceva?». Sull'addio alla Ferrari: «Decisi io»

Foto copertina twitter.com

Foto interna twitter.com


Tag
wec | ferrari | hypercar | qualifiche | fuoco |