I regolamenti tecnici della Formula 1 limitano la libertà di progettazione delle monoposto, ma ciò non ha impedito agli ingegneri di innovare dove possibile. Un'area di costante sviluppo è quella dove si trovano i sistemi frenanti, poiché i team cercano sempre di ridurne il peso e migliorante la dissipazione del calore.
Come riportato da motorsport.com, Red Bull per la stagione 2023 ha apportato diverse modifiche alle sue pinze dei freni. L'anno scorso il team austriaco era stata una delle squadre ad aver creato una carenatura che racchiudeva il disco dell'impianto frenante, isolandolo all'interno del tamburo, che era stato ingrandito grazie al passaggio dalle gomme da 13 pollici a quelle da 18.
Per la nuova RB19 il team ha invece revisionato nuovamente il design dei freni, aumentando le dimensioni della carenatura del disco e rivisitandone la forma. Mentre la pinza è stata ridotta di peso e migliorata ulteriormente per favorirne il raffreddamento. Anche le porte centrali, che garantiscono il passaggio del calore generato dal freno attraverso la pinza sono state aumentate di dimensioni. Sono anche stati aggiunti degli appositi tubicini che agiscono come delle pinne e permettono di mantenere sempre una temperatura sotto controllo.
Anche Aston Martin ha apportato dei cambiamenti significativi per la stagione in corso, revisionando l'intero assemblaggio, compresa la posizione delle pinze, per poter utilizzare anche lei la soluzione del disco carenato. È interessante notare anche che, proprio come il team campione del mondo, anche la squadra di Silverstone abbia deciso di introdurre le "pinne" per avere sempre la temperatura corretta.
Il team di Stroll però non è l'unico che durante quest'inverno ha ridisegnato la posizione del suo impianto frenante. Anche Ferrari ha fatto lo stesso. La pinza del team italiano ora è posizionata davanti al disco del freno, che ha richiesto un cambiamento per quanto riguarda la tubazione che fornisce aria fredda all'ingresso dell'alloggiamento delle pinze frenanti. Infatti adesso due tubi alimentano l'aria catturata dall'ingresso su ciascun lato della carenatura delle pinze.
Le ultime modifiche apportate dal team di Maranello si possono trovare invece nel design del disco del freno, con il numero e la posizione dei fori di perforazione modificati rispetto a quelli 2022. Al posto del modello a cinque fori utilizzato la scorsa stagione adesso sulla SF-23 si trova invece il modello a forma di X
Leggi anche: GP Australia: le caratteristiche del circuito e le mescole scelte per il weekend
Leggi anche: Alpine, Permane: «Più vicini a Ferrari e Mercedes, ma l'Aston ci ha colti di sorpresa»
Foto copertina e interna twitter.com