Il campionato 2023 della Ferrari non è iniziato come ci si aspettava. E, mentre si va verso il weekend di Melbourne, a Maranello già si guarda molto più avanti, con esattezza, alla prima gara europea che si disputerà il 21 maggio sul circuito Enzo e Dino Ferrari di Imola.
Come riportato da motorsport.com, infatti, la Scuderia ha avviato un crono-programma che porterà al debutto sul tracciato del Santerno una versione rivisitata dell'attuale SF-23. La speranza è quella di poter riacciuffare la velocissima Red Bull.
Le modifiche della SF-23 per tornare a lottare
"Il piano iniziale era di arrivare con le modifiche in tempo per il GP dell'Azerbaijan, dopo le tre settimane di sosta che faranno seguito alla gara di questo weekend in Australia, ma la realizzazione delle nuove parti richiede una fase di costruzione più lunga, per cui il vero campionato del Cavallino scatterà in riva al Santerno", queste le parole con cui Franco Nugnes ha spiegato sul suo pezzo di motorsport la situazione in casa Ferrari.
Gli interventi di Enrico Cardile andranno a toccare diversi aspetti della monoposto, tra cui un nuovo fondo e una nuova sospensione posteriore grazie alla quale sarà più facile controllare l'altezza da terra della vettura. Ma la SF-23 sembrerebbe destinata anche a cambiare la forma delle sue pance. Per adesso non si andrà in direzione Red Bull ma certamente non rimarrà la forma iconica della Rossa che abbiamo imparato a conoscere dalla passata stagione.
In galleria del vento durante quest'inverno i tecnici avevano lavorato molto sull'efficienza aerodinamica, per ridurre la resistenza all'avanzamento, ma non avevano tenuto in considerazione il fenomeno del porpoising che è quello che sta limitando parecchio le prestazioni della vettura.
Il Cavallino di Maranello ha dunque deciso di cambiare i piani di sviluppo per la sua monoposto che dovevano essere diluiti lungo tutta la stagione con aggiornamenti costanti, preferendo un'evoluzione della vettura in blocco. Evoluzione che andrà a mangiarsi buona parte del budget cap.
Lo stesso Fred Vasseur ha dato il via a un piano di rilancio del team, nominando il sostituto del partente Sanchez nel ruolo di Head of Vehicle Concept (Tondi). Nel frattempo però i due piloti Charles Leclerc e Carlos Sainz dovranno difendersi il più possibile durante i prossimi appuntamenti. A Melbourne ci saranno comunque delle novità nell'auto, soprattutto grazie a tutti i dati raccolti nelle prime tappe del mondiale. Non ci resta che aspettare.
Leggi anche: RaceDayF1 Video - FERRARI: AGGIORNAMENTI FONDAMENTALI per l'AUSTRALIA
Leggi anche: Alpine, Permane: «Più vicini a Ferrari e Mercedes, ma l'Aston ci ha colti di sorpresa»
Foto entrambe www.ferrari.com