Intervenuto ai microfoni del sito ufficiale della Formula 1, il CEO della Sauber, Andreas Seidl, ha fatto il punto della situazione sul futuro del team. Il dirigente ex McLaren vorrebbe che la propria squadra diventasse un riferimento per ambizione e competitività, anche - e soprattutto - guardando al 2026, quando la compagine di Hinwil inizierà una partnership con l'Audi. Ovviamente, il tedesco siè anche soffermato sui prossi tre anni, periodo durante il quale resterà in vigore l'attuale collaborazione con la Ferrari. Di seguito un estratto delle sue parole.
Le parole di Andreas Seidl
Come dicevamo, dal 2026 la Sauber gareggerà in Formula 1 forte del supporto dell'Audi. Di qui a quel momento, si susseguiranno tre importanti stagioni di preparazione e ottimizzazione. L'obiettivo è garantire al Marchio tedesco un ingresso nel Circus con prestazioni all'altezza.
"Ogni parte del team sta crescendo e vogliamo continuare su questa strada", afferma Seidl. "La squadra ha dimostrato le sue capacità migliorando continuamente e ottenendo buoni risultati in pista e non", ha sottolineato.
Poi ha aggiunto: "A Hinwil, la nostra visione per il futuro è chiara: vogliamo continuare ad andare avanti e diventare una squadra in grado di lottare per podi e vittorie. Una squadra appetibile, che si tratti di dipendenti, piloti o partner. Aspiriamo a diventare una squadra che i tifosi vogliono seguire. Il mio piano, insieme al team, è quello di sviluppare ed eseguire un programma chiaro e realizzabile".
Tale programma di lavoro non implicherà un passo indietro nelle prestazioni attuali. "È molto importante perché offre a tutti una stabilità e una chiara direzione del lavoro. Come Sauber sappiamo di avere un grande futuro davanti a noi, e allo stesso tempo la nostra attenzione è rivolta al qui e ora, impegnandoci con Alfa Romeo e continuando il nostro rapporto di successo con la Ferrari per i prossimi tre anni", chiosa Seidl.
Leggi anche: F1, Prove Libere e poco show. Minardi: «Domenicali ha ragione, questa la mia ricetta»
Leggi anche: Red Bull: non solo l’aerodinamica, anche l’impianto frenante è geniale
Foto interna www.twitter.com; Foto copertina www.twitter.com