Ferrari, prosegue la ristrutturazione: Wolf Zimmermann nuovo capo progetto del motore 2026
30/03/2023 14:20:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Fino a questo momento, l'avvio di 2023 della Scuderia Ferrari si sta rivelando alquanto negativo, considerando l'esito tutt'altro che esaltante delle prime due gare del campionato. Gli uomini in rosso, di fatto, stanno vivendo un brusco risveglio dopo un inverno di lavoro e di proclami per una stagione che, almeno nelle aspettative, dove essere quella in cui Maranello avrebbe lottato, dopo l'ottimo 2022, ad armi pari con la Red Bull per giocarsi il campionato del mondo.

Di fatto, la Rossa ha mostrato prestazioni deludentibsia in Bahrain che a Jeddah: appuntamenti in cui la SF-23 ha sottoperformato, mostrando mancanza di downforce, problemi di gestione gomme e mancanza di correlazione dati tra le simulazioni e la realtà della pista.
Non solo, poiché l'avvio di 2023 della Rossa è stato complicato anche da una fase di assestamento dovuta ad alcuni cambiamenti, voluti da Frederic Vasseur ma non solo, nell'organizzazione della squadra: l'addio di Jonhathan Giacobazzi e Gino Rosato, il ricollocamento di Inaki Rueda, la promozione di Ravin Jain a capo delle strategie e, in ultimo, le dimissioni di David Sanchez dal ruolo di head of veichle concept.

Cambiamento che, di fatto, non sembrano ancora terminati all'interno della GeS poiché, secondo quanto riportato dal 'Corriere della Sera', anche all'interno del reparto motori sarebbero in atto delle mutazioni organizzative programmate da tempo. Essendo già stato avviato il lavoro di sviluppo delle power unit 2026, con una forte presenza e importanza della parte ibrida nello sviluppo della potenza, in Via Abetone si è deciso di nominare Wolff Zimmerman a capo del progetto di questa nuova unità motrice.

Una scelta logica, quella nella nomina del tedesco, ex AVL e in Ferrari dal 2015 (artefice della rinascita del Cavallino dopo il fallimentare 2014 e ideatore del motore Superfast che equipaggiava la F1-75 ed equipaggia la SF-23), alla direzione e coordinamento del nuovo motore poiché ritenuto un "mago dellibrido" e dunque in possesso del know-how necessario per dirigere un progetto nel quale, come detto, l'elettrificazione la fa da padrona.

"Nel frattempo, più sotto traccia, è in atto un rimescolamento programmato sul fronte motoristi. La figura nettamente più potente è quella di Wolf Zimmerman che è a capo del progetto power unit 2026. Unità che saranno al 50% elettriche e risponderanno a criteri ben diversi rispetto alle attuali, in particolare nel rapporto di efficienza tra Energia/ora anziché carburante/ora. Il prototipo a mono-cilindro della nuova unità ha iniziato da alcune settimane il banco prova".

Leggi anche: Ferrari, Leclerc: «Red Bull molto forte, ma è presto per demoralizzarci. Voglio il titolo»

Leggi anche: Ferrari, l'ex: «Ti mettono su un piedistallo, poi ti sputano addosso. A Vasseur dico...»

Foto twitter.com


Tag
ferrari | zimmermann | power unit | motore |