Con il Gran Premio di Abu Dhabi 2022 si è conclusa la lunga e gloriosa carriera di Sebastian Vettel in Formula Uno. Sebbene il tedesco abbia espresso più volte il suo desiderio di prendersi del tempo per sè e per la sua famiglia, i media non hanno mai smesso di escludere un suo possibile ritorno nel circus. Già dai primi giorni dei tesi in Bahrain giravano voci che il quattro volte iridato avrebbe potuto prendere il posto dell'infortunato Lance Stroll alla guida della Aston Martin, ma Mike Krack ha voluto rispettare la decisione del suo ex pilota e non lo ha contattato.
Di recente è arrivata dal Regno Unito una nuova previsione sul futuro di Vettel. Il giornalista di Sky Sport UK, Ted Kravitz, ha infatti affermato che potremmo assistere a un ritorno del tedesco già quest'anno, ma non in veste di pilota. "Credo che abbia deciso per davvero di non guidare più, ed essendo un uomo d'onore non deluderà tutti dicendo: « Sapete cosa? Ho mentito, torno come pilota»", ha detto l'inglese. Quale è l'ipotesi più accreditata, quindi? Consulente per Red Bull.
L'ipotesi di Kravitz non è del tutto irrealizzabile: tra Vettel e Red Bull, infatti, c'è un noto legame di lunga data, che ha visto il suo apice nella conquista di quattro titoli mondiali consecutivi, sia costruttori che piloti, tra il 2010 e il 2013. Il ruolo che prenderebbe il pilota numero 5 nel team austriaco sarebbe quello che al momento è occupato da Helmut Marko. Il suo compito, quindi, sarebbe di supervisionare il programma junior della squadra, per coltivare talenti e portarli in Formula Uno.
Ma le speculazioni non si fermano qui. Un altro progetto in cui si è vociferato che Vettel potesse partecipare è l'ingresso di Audi nella categoria regina del motorsport. La squadra a quattro cerchi, infatti, non ha ancora annunciato un Team Principal, e il campione tedesco ha tutte le carte in regola per ricoprire quel ruolo. Tuttavia, questa ipotesi è più difficile da realizzare, essendo che i costruttori di Ingolstad sembrano aver puntato Andreas Seidl. L'ex McLaren è stato proprio nominato quest'anno come Team Principal in Alfa Romeo, squadra di cui Audi prenderà il posto, per fargli fare esperienza. Ma si sa, gli accordi in Formula Uno possono essere facilmente dismessi...
Leggi anche: Aston Martin, Krack: «La Formula 1 deve cambiare, ma non nel suo DNA»