Ferrari: Vasseur a rischio, ribaltone in arrivo? L'indiscrezione del 'Corriere dello Sport'
14/06/2023 18:55:00 Tempo di lettura: 5 minuti

Sino a questo monento, la stagione 2023 della Ferrari si sta rivelando difficile e deludente, almeno in virtù dei risultati raccolti in avvio di campionato. La Scuderia, ad oggi, sta faticando molto nel far funzionare, capire e sviluppare la SF-23, vettura lenta e capricciosa. Tale, dati alla mano, da far "crollare" la Rossa in quarta posizione tra i costruttori.

Il team di Maranello, come detto, ha deluso, mostrando scarse prestazioni e raccogliendo risultati scadenti. Non solo, poiché oltre ai risultati ben poco convincenti, il presente della rossa è complicato anche dalla transizione in atto nel team. Una transizione che, negli scorsi mesi, hanno portato a cambiamenti ed uscite di non poco conto: l'addio del Team Principal Mattia Binotto, di David Sanchez, di Laurent Mekies.

Cambiamenti che, va detto, non sono a senso unico, visto che nel team ci sono stati innesti altrettanto importanti, come il nuovo team principal Frederic Vasseur arrivato, lo scorso gennaio, direttamente dal team Alfa Romeo. Un team principal che, a sua discolpa, si sta trovando nelle condizioni di operare con un team e con una macchina non figli delle sue decisioni e che, ad oggi, lo stanno portando a raccogliere risultati deludenti.

Una situazione che, malgrado quanto appena esposto, sembra non piacere affatto alla dirigenza del Cavallino e, soprattutto, al presidente John Elkann. Il numero uno di Maranello, infatti, secondo quanto riportato dal 'Corriere dello Sport', vorrebbe al più presto vincere e strabiliare in Formula Uno allo stesso modo di quanto fatto, domenica scorsa, nel Wec con la vittoria (dopo 50 anni di assenza) della 24 ore di Le Mans.

Per questo, e proprio dopo l'impresa della Sarthe, il boss di Exor starebbe pensando ad un nuovo avvicendamento alla tolda di comando della GeS. Di fatto, secondo quanto scritto dal giornalista Fulvio Solms, Elkann avrebbe individuato in Antonello Coletta (artefice della cavalcata delle 499P) il possibile successore di Frederic Vasseur.

"Antonello Coletta sarebbe il primo uomo in panchina per l'eventiale successione di Frederic Vasseur. [...] Le Mans ha portato a maturazione questa candidatura".

Uno scenario non imminente, come sostenuto dal Corriere, ma eventualmente percorribile in ottica 2025, concedendo così a Vasseur una sola stagione per plasmare il team secondo le sue volontà.

"O la Ferrari diventerà vincente, oppure il presidente John Elkann tenterà di costruire questa realtà nel 2025, con l’obiettivo di avere una scuderia vincente nel 2026. Il presidente è convinto che la pianta del team di F1 possa essere innestata con l'inserimento di Coletta. [...] Sarà per Vasseur una spina nel fianco".

Va detto però che Coletta, il possibile successore, ha più volte ha espresso il suo "disinteresse" verso la Formula Uno, sostenendo di volersi dedicare con la massima dedizione alle attività GT del Cavallino, proprio per inclinazioni personali e professionali. Una volontà che invece, secondo il quotidiano di Roma, sarebbe figlia della delusione del manager romano di essere stato più volte "dimenticato" dalla dirigenza per ricoprire il ruolo di team principal.

"Ci rimase male quando 2014, dimissionato Stefano Domenicali, l’allora numero uno Montezemolo andò a pescare Marco Mattiacci. E la prese ancora peggio quando […] fu dimenticato in un angolo da Marchionne e Arrivabene. Coletta si chiuse così nel fortino dell’attività GT. [...] mai sbavando per la Formula Uno e anzi opponendo dei 'no grazie' in cinque diverse occasioni".

Volontà di tenersi alla larga dal team di Formula 1 (e dal conseguente tritacarne mediatico), come detto, più volte espressa da Antonello Coletta ma che, sempre secondo Solms, in caso di nuova proposta potrebbe vacillare.

"Alla sesta avance [...] Coletta farà fatica a dire di no".

Leggi anche: Ferrari, Vasseur in vista del Canada: «Consapevoli di dover migliorare, aggiornamenti confermati»

Leggi anche: Ferrari SF-23 Evo, Clear ammette: «Considerata fin dai test». E spiega il motivo del 'ritardo'

Foto copertina www.instagram.com


Tag
ferrari | elkann | coletta | vasseur | team principal |