Ferrari: a Silverstone in arrivo altri sviluppi. C'è rammarico per risultato del GP d'Austria
03/07/2023 18:40:00 Tempo di lettura: 5 minuti

Era un fine settimana, quello del GP d'Austria disputatosi al Red Bull Ring, in cui la Scuderia Ferrari andava a caccia di risposte e di certezze relative alla bontà della SF-23 in versione evoluta e del nuovo pacchetto aerodinamico portato in pista proprio a Zeltweg. Pacchetto che, sin dal test della vigilia a Fiorano, era finalizzato ad estrarre il massimo potenziale dalla SF-23, allargare la sua finestra di utilizzo e migliorare il suo comportamento con le diverse mescole gestione gomme in gara. Fttori utili per tornare ad essere seconda forza in campo.

Risposte che, dopo il weekend di Spielberg sembrano essere arrivate, visto che gli upgrade hanno funzionato, la rossa è stata in grado di trasmettere buone sensazioni ai piloti, hanno perfomato come sperato, si è rivelata veloce sul giro, consistente sul passo gara e gentile sulle gomme. Ingredienti che hanno permesso al Cavallino di chiudere in seconda e sesta posizione il nono round 2023, e ai tecnici di respirare per il buon funzionamento degli upgrade e guardare con fiducia al prosieguo della stagione.

Prosieguo della stagione che corrisponde al GP di Gran Bretagna, in programma la prossima settimana a Silverstone, dove forti delle indicazioni e dei riscontri ottenuti in Austria, i tecnici (come riportato da Motorsport.com) della rossa sono pronti a portare al debutto ulteriori novità per permettere alla SF-23 di proseguire il suo cammino di crescita.

"La Scuderia guarda a Silverstone che arriva nel weekend, per cui a Maranello hanno deliberato il materiale che si vedrà in Gran Bretagna. Al pacchetto austriaco si aggiungerà l’aggiornamento del diffusore: la SF-23 assumerà una veste aerodinamica più completa assieme agli adattamenti previsti per lo storico tracciato inglese. La rossa, quindi, andrà all’esame delle curve veloci dove la macchina del Cavallino ha sofferto di più: un circuito [...] probante sul reale valore acquisito dalla Ferrari".

GP di Silverstone in cui, per confermare la crescita sin qui mostrata, la SF-23 dovrà anche adattarsi alle nuove gomme Pirelli che saranno introdotte per motivi di sicurezza ma che non dovrebbero impattare sui valori in campo, malgrado il team principal Vasseur abbia espresso alcune perplessità.

"L’appuntamento inglese proporrà il debutto delle nuove gomme: [...] pneumatici con una costruzione più rigida per contrastare la crescita di downforce sulle monoposto che hanno raggiunto una soglia di carico prevista per fine stagione. I team avevano provato le coperture nelle libere in Spagna, ma sarà da capire se il nuovo prodotto avrà impatti sul comportamento delle monoposto".

Un cammino di crescita che già in Austria ha permesso agli uomini di Frederic Vasseur di confezionare un bel fine settimana anche se, dalle simulazioni iniziali, le aspettative di Maranello per la gara al Red Bull Ring sembravano essere ancor migliori. Per questo, malgrado quanto di buono visto, tra le mura della GeS non sembra mancare un filo di malcontento per non aver estratto tutto il potenziale dalla monoposto.

"La Ferrari non ha mostrato tutto il potenziale in Austria. La squadra del Cavallino aveva aspettative più elevate. [...] Il secondo posto di Charles Leclerc è una boccata d’ossigeno che indica alla Scuderia di aver imboccato la strada giusta dello sviluppo. [...] Il gap dalla RB19 resta valutabile in circa mezzo secondo al giro: gli altri sono finiti dietro alle rosse, e questo è giù un risultato importante, ma l’ambizione del Cavallino era limare il divario da chi domina. [...] Con un solo turno di libere, non si è ancora trovato il miglior setup, segno che c’è ancora del potenziale da estrarre".

Leggi anche: Ferrari, Terruzzi: «La corsa austriaca espone un tema che promette sviluppi certi»

Leggi anche: Fisichella: «Ferrari, la direzione è quella giusta. Sfogo Sainz? Ecco cosa ne penso»

Foto copertina media.ferrari.com


Tag
ferrari | silverstone | austria | sviluppi | vasseur |