Dopo i buoni progressi mostrati a partire dal GP del Canada, sul tracciato di Silverstone la Scuderia Ferrari è attesa alla prova del nove relative alla bontà della SF-23 in versione evo e del nuovo pacchetto aerodinamico portato in pista a Zeltweg. Pacchetto finalizzato a massimizzare il potenziale dalla monoposto, allargare la sua finestra di utilizzo e migliorare la gestione delle gomme. Ingredienti fondamentali per tornare a lottare per il ruolo di seconda forza in campo e a perfomare in maniera ottimale su diverse tipologie di tracciato.
Risposte che, anche sul veloce tracciato inglese, culla della Formula Uno, sembrano essere arrivate, visto che nel venerdì del GP di Gran Bretagna la SF-23 è stata in grado di trasmettere buone sensazioni ai piloti (o almeno a Carlos Sainz che ha chiuso la sua giornata di lavoro in seconda posizione, visto che Charles Leclerc è stato appiedato da un problema elettrico prima del via delle FP2), si è mostrata veloce sul giro e discreta sul passo, pur con una gestione delle gomme ancora da migliorare. Elementi che hanno permesso ai tecnici del Cavallino di respirare per il buon funzionamento delle novità anche su un tracciato con curve veloci e molto probante sulle gomme.
Un trend positivo che, intervistato al termine della seconda sessione di prove libere, ha analizzato pilota della Scuderia Ferrari, Carlos Sainz. Lo spagnolo, per prima cosa, ha analizzato le difficoltà incontrate nel corso della mattinata che, a causa delle condizioni della pista, hanno reso più difficile del solito il completamento del programma di lavoro.
"Quello di oggi è stato un venerdì impegnativo. La prima sessione è stata difficile sia a causa del vento che per le condizioni della pista. Siamo comunque riusciti a completare il programma e questo ci ha aiutato a fare dei buoni progressi nel turno successivo".
Programma completato, durante le FP1, che ha permesso di affinare il set-up della SF-23 nel corso della sessione del pomeriggio, dove la rossa è apparsa veloce sul giro secco (praticamente a livello della Red Bull) ma meno a suo agio sul passo gara e sulla gestione delle gomme.
"Dobbiamo continuare a lavorare sulla gestione gomme così come sul passo gara e domani ci concentreremo soprattutto su questi aspetti dal momento che sul giro secco non andiamo male".
Gestione delle gomme che, di fatto, è l'aspetto su cui sarà importante lavorare con i tecnici prima delle FP3 e della qualifica.
"Nel complesso siamo abbastanza soddisfatti anche se sappiamo che c’è ancora del lavoro da fare"
Leggi anche: GP Gran Bretagna - Leclerc sul guasto alla sua vettura: «Abbiamo cambiato quasi tutto»
Leggi anche: PL2 GP Gran Bretagna - Analisi passo gara: Perez sfida Verstappen. Inglesi rinvigoriti, soffre la Ferrari
Foto copertina media.ferrari.com