Tramite il prorpio sito ufficiale, la FIA ha rilasciato un aggiornamento per quanto rigarda le componenti cambiate dai team durante il weekend del Gran Premio di Gran Bretagna.
Charles Leclerc e Carlos Sainz della Ferrari hanno sostituito sulle rispettive SF-23 le MGU-K, le unità che recuperano l'energia cinetica trasformandola in energia elettrica. Entrambi sono alla terza delle quattro unità disponibili nel corso della stagione e non incorreranno in nessuna penalità.
Nessuna penalità anche per Max Verstappen della Red Bull, Pierre Gasly dell'AlphaTauri e Valtteri Bottas dell'Alfa Romeo, che invece hanno sostituito cambio, scatola del cambio e trasmissione. Degno di nota, però, è il fatto che l'olandese sia già giunto alla quarta unità, il massimo di quelle di cui si può usufruire senza incorrere in sanzioni. Quando siamo appena a metà stagione, potremmo considerarla un'anomalia vista le perfezione mostrata dal team austriaco finora. In fondo, se di una cosa si è lamentato Max durante questa stagione in diversi team radio è stato proprio qualche problema con la velocità del cambio marcia verso l'alto o verso il basso, non identificandone l'origine tra frizione e cambio. Sembra quindi che questo componente sia l'unico anello debole in termini di affidabilità del gioiello progettato da Newey.
Leggi anche: GP Gran Bretagna - PL3 - Leclerc in testa, poi arriva la pioggia
Leggi anche: Mekies: «Silverstone è un esame. Ferrari seconda forza? No, ma vogliamo sempre migliorare»