Gp Belgio - Shootout -
29/07/2023 13:30:00 Tempo di lettura: 4 minuti

Ennesima sessione caratterizzata da pista bagnata e condizioni in continua evoluzione.

Ricordiamo che il formato sprint prevede che la mattina del sabato si svolgano le qualifiche "ridotte", le shootout, che decidono la griglia di partenza della gara sprint del pomeriggio. Con meno minuti a disposizione nei vari tagli, sul circuito più lungo dell'intero campionato, è essenziale chiudere quasi tutti i giri alla perfezione, perché il tempo ridotto non consente molti tentativi.

La terza shootout della stagione ha in parte stravolto le gearchie di ieri. Davanti a tutti c'è ancora Max Verstappen ma questa volta alle sue spalle c'è il bravissimo Osca Piastri su McLaren. Seconda fila tutta Ferrari con Sainz davanti a Leclerc. 

Nelle SQ1 tutti in pista con gomme intermedie, ma c'è già il sole sul circuito belga. Con il passare dei minuti i tempi si abbassano progressivamente, con il tracciato in continua evoluzione e la fiducia dei piloti che cresce proporzionalmente. In queste condizioni è fondamentale scegliere il giusto timing per effettuare il giro veloce. Rischia molto Russell che chiude in P15 a ridosso dell'eliminazione. Alla fine gli esclusi dalle SQ2 saranno Tsunoda (P16) su AlphaTauri, Bottas (P17) su Alfa Romeo, Magnussen (P18) su Haas, Zhou sull'altra Alfa Romeo e Hulkenberg su Haas, danneggiato da un pit stop lento della sua scuderia. Bravo Ricciardo a battere per la seconda volta il compagno di squadra in qualifica.

Nelle SQ2 le scuderie scelgono ancora gomme intermedie, i piloti effettuano subito un primo tentativo con gomme usate e iniziano a cercare la parte bagnata della pista per non surriscaldare le gomme. Non ci sono ancora le condizioni per passare su gomme slick e l'unico pilota a tentare di fare il giro con gomme da asciutto (stranamente le medie) è Lance Stroll, ma il suo tentativo non paga, perde la sua monoposto nel tratto misto e finisce rovinosamente contro le barriere. Bandiera rossa e sessione finita. Scelta che in qualche modo danneggia anche il compagno di squadra che non ha il tempo di effettuare il secondo tentativo e finisce anche lui fuori dalle SQ3. Gli esclusi dalle SQ3 sono Ricciardo (P11) su AlphaTauri, Albon (P12) e Sargeant (P13) su Williams e Stroll (P14) e Alonso (P15) su Aston Martin.

Con pista quasi del tutto asciutta le scuderie mandano in pista i piloti con gomme slick soft. Il primo ad effettuare il giro veloce, timoroso, è Charles Leclerc, chiudendo un giro molto lento, come quello di Sainz alle sue spalle. Fa meglio Hamilton che si mette momentaneamente davanti a tutti anche di Verstappen che è secondo. Nel secondo tentativo, è il solito Verstappen a chiudere in testa, battendo solo di 11 millesimi la McLaren di Oscar Piastri che partirà davanti alle due Ferrari. Segue in quinta posizione l'altra McLaren, quella di Norris, l'Alpine di Gasly, la Mercedes di Hamilton, che nel suo ultimo giro veloce viene letteralmente stoppato dal comapgno di squadra che andava lento per preparare il suo giro. Solo ottavo Perez, di nuovo ad anni luce dal suo compagno, nono Ocon con l'altra Alpine e decimo Russell.

 

Tabella completa dei tempi delle shootout del Gran Premio del Belgio

 

Leggi anche: LIVE - Sprint Shootout GP Belgio 2023

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio del Belgio 2023


Tag
belgiangp | shootout |