Sainz o Piastri, chi ha la colpa del contatto del GP del Belgio? Rispondono gli esperti
02/08/2023 18:10:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Alla partenza del GP del Belgio, Carlos Sainz e Oscar Piastri hanno avuto un piccolo contatto che, tuttavia, ha compromesso la gara di entrambi. L'australiano, infatti, autore di una bellissima Sprint Race, si è ritirato dopo soli due giri mentre lo spagnolo ha continuato con uno squarcio nella fiancata sinistra in attesa di una bandiera rossa, ma alla fine è stato costretto anche lui ad abbandonare la corsa.

Gli stewards non hanno dato troppo peso all'accaduto, poichè era il primo giro, e non hanno assegnato penalità a nessuno. Essendo la situazione così sensibile, nelle interviste al termine del GP i due protagonisti hanno dato la colpa all'altro. Insomma, dare un giudizio non è semplice, ma Roberto Chinchero e Gian Carlo Minardi hanno le idee chiare su chi sia il più colpevole nella dinamica. 

I giudizi di Chinchero e Minardi

Sainz o Piastri, chi ha la colpa del contatto del GP del Belgio?

"Rivedendo l'incidente, Sainz aveva ancora dello spazio a sinistra, quindi bastava che che stesse quei 30 cm più in là che non succedeva niente. È chiaro comunque che Piastri ha cercato di infilarsi. È un incidente di gara ma si poteva evitare. Siamo alla prima curva, e lo spagnolo ha una macchina che in linea di massima ha dato dei segnali positivi sull'asciutto. Non si doveva prendere questo rischio", ha detto l'ex team principal in un video pubblicato su Motorsport Italia. 

"Sainz è stato un po' troppo aggressivo. Non è Monaco, dove la partenza è tutto. Siamo a Spa, e hai occasione di recuperare se hai il passo. Si sapeva che la McLaren sarebbe stata in difficoltà, e proprio da uns collisione con il team di Woking è arrivato anche il ritiro per Carlos. La direzione di gara lo ha giudicato un semplice incidente perchè non c'è stato nulla di scorretto. Ma per l'economia della corsa, forse un po' più di saggezza sarebbe stata meglio. Il primo a rammaricarsi di sicuro è Sainz, perchè sapeva che stava andando forte e che in gara poteva essere tranquillamente in zona Leclerc. Per questo errore, adesso il monegasco lo ha passato in classifica", ha aggiunto poi Roberto Chinchero nel podcast della testata.

Leggi anche: Mercedes, Hamilton: «Non riuscivo ad avvicinarmi alla Ferrari per un problema con la W14»

Leggi anche: Red Bull contro Ferrari, la battaglia degli adesivi continua. Horner «colpisce» alle spalle

Foto copertina twitter.com

Foto interna twitter.com

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio del Belgio 2023


Tag
gp belgio | chinchero | minardi | sainz | ferrari | piastri | mclaren |