Splende il sole a Monza, per una gara finalmente non condizionata dal meteo e temperature che sono salite progressivamente da venerdì ad oggi. La Ferrari parte in pole position con Carlos Sainz, e dalla terza posizione con Charles Leclerc, in mezzo il dominatore di questa stagione ed attuale Campione del Mondo Max Verstappen.
Dopo la partenza le prime due curve sono una grande insidia per tutti i piloti, che dovranno stare molto attenti ad evitare rovinosi contatti. Secondo Pirelli la strategia più veloce è ad una sosta partendo con gomme medie e finendo con le dure. Nelle sessioni di prove libere abbiamo visto una Red Bull velocissima sul passo gara, ma la Ferrari non è lontanissima, con una usura delle gomme più importante soprattutto con la mescola più morbida che però oggi non dovrebbe essere usata. Tra quelli nelle prime 10 posizioni l'unico a partire con gomme dure è Lewis Hamilton, mentre tutti gli altri scelgono le medie.
Il primo ritiro arriva nel giro di formazione, ancora prima della partenza, con AlphaTauri di Tsunoda ferma a bordo pista con fumo che esce dal cofano. Si ripete il giro di formazione prima che la procedura di partenza venga abortita per poi attendere 20 minuti prima del nuovo start, con il numero di giri della gara che scendono da 53 a 51.
Al via partono tutti benissimo, con Sainz che riesce a tenere la testa e l'unica vera lotta ravvicinata è tra Russell e Leclerc, con il monegasco che dopo qualche curva tiene bene la Mercedes alle spalle. I primi giri scorrono senza particolari emozioni, ma la lunga e bellissima lotta tra Sainz e Vertappen si accende al giro 6 con un primo importante tentativo di sorpasso del pilota Red Bull alla prima staccata che però non si completa.
Sainz si difende benissimo fino al giro 15 quando commette un piccolo errore e subisce il sorpasso di Verstappen, che una volta in testa scava subito un discreto solco tra se ed i piloti Ferrari . Alle loro spalle, molto bello e forse anche più intenso, il duello tra Rusell e Perez, con il messicano che affianca spesso il pilota inglese sul rettilineo principale per poi dover rinunciare al sorpasso per la grande bravura in stoccata di Russell, ma anche lui deve cedere la posizione al giro 16.
E' Sainz il primo a fermarsi per il cambio gomme, che rientra in pista in nona posizione.alle spalle di Bottas. Nel giro seguente vanno ai box Leclerc e Verstappen, con il monegasco che torna in pista subito alle spalle di Sainz tanto da tentare un timido attacco. Il turno di soste non cambia le posizioni, ma Perez si ritrova praticamente incollato a Leclerc e si accende un'altra bellissima lotta che si protrae fino al giro 32 quando il monegasco, in difficoltà con il surriscaldamento delle gomme, deve cedere la posizione.
Molto intensa anche la lotta per la sesta posizione che vede protagonisti Albon e Norris. La Williams è velocissima e Norris non riesce ad affondare il sorpasso anche con il vantaggio del DRS. Alle loro spalle anche Piastri ed Hamilton lottano per la posizione ed arrivano anche al contatto, con ala danneggiata per Piastra e penalità di 5 per Hamilton.
Perez nel frattempo è arrivato su Sainz, per un finale di gara che sarà di grandissima sofferenza con la Ferrari che in questa fase è in grande difficoltà nella gestione delle gomme, ed infatti a 5 giri dalla fine non può difendersi dall’attacco della Red Bull.
Negli ultimi giri c'è anche il tempo per una emozionante lotta per il podio dei due piloti Ferrari, e sarà Carlos a conquistare la terza posizione difendendosi come un leone da un arrembante Leclerc.
Sarà doppietta Red Bull, con tanto di arrivo in parata, ma la Ferrari ha raccolto il miglior risultato possibile, raggiungendo per la prima volta nella stagione il momentaneo terzo posto nella classifica costruttori.
10 vittorie consecutive di Verstappen, mai nessuno nella storia della Formula 1 ci era riuscito.
Dietro alle Ferrari troviamo le due Mercedes, con Russell davanti ad Hamiltomn, e poi la Williams di Albon.
Tabella completa dei tempi del Gran Premio d'Italia 2023
Classifica piloti e classifica costruttori F1
Leggi anche: LIVE - GP Italia 2023
Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio d'Italia 2023