La Mercedes ha dichiarato che continuerà a sviluppare la W14 fino al termine del 2023, essendo ancora in lotta con la Ferrari per il secondo posto nel mondiale costruttori. Il team valuterà attentamente gli aggiornamenti che arriveranno in questo finale di stagione per la vettura del prossimo anno, così da poter decidere se seguire questa direzione oppure intraprenderne un'altra.
Il capo della strategia Rosie Wait ha commentato la scelta di dividire lo sviluppo tra quest'anno e il prossimo: "Questa decisione non è mai così bianca e nera come sembra. Se da un lato sfrutteremo solo l'inverno per apportare sviluppi fondamentali alla W15, dall'altro ci sono molte cose che possiamo fare con la vettura attuale. Queste la renderanno più veloce e favoriranno il nostro lavoro per sviluppare la vettura del prossimo anno".
La Mercedes è già impegnata in questo processo e continuerà a farlo fino alla fine dell'anno. Il team non deve fare passi falsi in questo periodo:"Non dobbiamo nemmeno perdere di vista il fatto che siamo in una lotta serrata per la P2 con la Ferrari e che la posizione nel campionato costruttori è davvero importante per tutti noi. Quindi abbiamo degli aggiornamenti pronti e continueremo ad apportarli alla vettura", ha affermato Wait in conclusione.
Il direttore degli ingegneri di pista Andrew Shovlin ha dichiarato che il team sta lavorando "con la mente aperta" per sviluppare la vettura 2024: "Sicuramente non ci stiamo attaccando a qualche progetto precedente, lavoriamo con la mente molto aperta. Abbiamo passato due anni molto difficili e cercando di fare il massimo per tornare a lottare al vertice", ha detto.
Riuscirà la Mercedes a lottare per il mondiale 2024, oppure la decisione di concentrarsi ancora sulla W14 condizionerà lo sviluppo della monoposto del prossimo anno? Non ci resta che attendere per scoprirlo.
Leggi anche: McLaren, i punti chiave dell'incredibile sviluppo della MCL60
Leggi anche: GP Giappone - Russell: «Mi sentivo più veloce di Lewis, frustrante perdere del tempo così»
Leggi anche: Perché Liam Lawson non ha un sedile in F1 per il 2024?
Leggi anche: Ferrari, Vasseur: «McLaren davanti, abbiamo fatto il massimo. Ora prendiamo la Mercedes»