Sotto i riflettori del Qatar Max Verstappen è diventato campione del mondo di Formula 1 per la terza volta in carriera. All'olandese bastavano infatti solo tre punti per scrivere il suo nome nell'albo come ha già fatto nel 2021 e nel 2022. Dopo aver iniziato la gara sprint in terza piazza, a causa di una partenza a rilento si è ritrovato ancora prima di curva uno in quinta posizione. La gara è stata caratterizzata da diverse safety car, tra le tante una causata proprio da Sergio Perez che ha concluso dunque la sua gara in ghiaia consegnando definitivamente la terza corona nelle mani del suo compagno di squadra.
A Losail il tre volte campione del mondo ha poi concluso in seconda posizione alle spalle di un immenso Oscar Piastri che ha dominato la Sprint Race battagliando anche con George Russell.
Nonostante Max e la RB19 abbiano dominato la stagione 2023, la certezza matematica è però arrivata in una condizione alquanto particolare. Oggi infatti è sabato, e in un fine settimana classico di gara sarebbe il giorno delle qualifiche ma la Formula 1 ha introdotto in alcuni GP delle mini gare che assegnano ulteriori otto punti al vincitore. Ripercorrendo la storia però Verstappen non è stato il primo a essere incoronato campione al sabato.
Max Verstappen è il quinto pilota nella storia della Formula 1 a essere incoronato campione del mondo all'infuori della domenica di gara classica. In passato infatti fù Jack Brabham il primo a vincere il campionato di sabato quando il 12 dicembre 1959 si disputò la gare degli Stati Uniti al Sebring. In seguito anche Graham Hill lo ottenne anticipatamente nel 1962.
Vent'anni dopo a Las Vegas, Keke Rosberg si giocava la corona con John Watson, dopo un anno tragico per la Ferrari in cui Gilles Villeneuve perse la vita e Didier Pironi, che stava dominando a metà stagione, si ruppe entrambe le gambe a Hockenheim perdendo così la possibilità di correre in F1. Watson terminò secondo in classifica generale consegnando così già al sabato il titolo a Rosberg.
Parlando invece del suocero di Max Verstappen Nelson Piquet, anche la sua storia è molto strana. L'olandese ha infatti vinto i suoi tre titoli in situazioni molto particolari. Nel 2021 ottenne il primo titolo dopo il finale molto discusso di Abu Dhabi quando stava lottando con Hamilton. Nel 2022 vinse grazie a una penalità inflitta a Charles Leclerc al termine del GP del Giappone, e adesso la sua terza corona è stata ottenuta di sabato durante la Sprint. Piquet invece dei suoi tre titoli che possiede in bacheca, nessuno di questi è stato ottenuto la domenica. I primi due sono stati infatti vinti il sabato, mentre il terzo e ultimo addirittura al venerdì a causa dell'incidente che non permise di correre al suo rivale numero uno di quell'anno Nigel Mansell.
Leggi anche: GP Qatar - Marko: «Il nostro piano è andato in fumo»
Leggi anche: Mario Isola sul problema gomme in Qatar: «Dopo la Sprint vedremo»
Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio del Qatar 2023