Aston Martin, a Fernando Alonso brucia... il sedile
11/10/2023 20:00:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Quello di Losail è stato un fine settimana complicato sotto ogni punto di vista: dai track limits fino alle condizioni estreme che i piloti hanno trovato nei rispettivi cockpit, soprattutto durante i 57 giri della domenica. Ed è proprio verso metà gara che Fernando Alonso si è aperto in radio rivolgendosi al suo ingegnere, lamentando un’insolita sensazione: "Il sedile brucia! Non si può fare niente durante il pit-stop? Buttatemi dell’acqua o qualcosa del genere!".

La squadra ovviamente non ha potuto fare nulla e il povero Fernando ha dovuto terminare la gara in quelle condizioni (dovevano essere circa 80 i gradi nell’abitacolo dello spagnolo), tanto da rimediare delle leggere ustioni al braccio e al gluteo destro che, tuttavia, non gli hanno impedito di concludere in sesta posizione.

Secondo quanto riportato proprio da Alonso a fine gara, i problemi sono cominciati abbastanza presto: "Nei primi 15 giri ho iniziato a percepire una sensazione un bruciore, tanto da chiedere via radio se potevano gettarmi un po' d'acqua o qualcosa del genere, cosa che a quanto pare non è consentita, è stato piuttosto estremo".

Il due volte iridato ha, inoltre, fatto un parallelismo interessante riguardo le condizioni climatiche assai complicate che le squadre hanno trovato sin dal loro approdo in terra qatariota: "Nell’agosto del 2019 feci un test qui con Nasser Al-Attiyah in preparazione alla Dakar e posso dire che le condizioni erano molto simili a quelle di oggi".

Aston Martin, a Fernando Alonso brucia... il sedile

Aston Martin: “Problema ricorrente, lavoriamo ad una soluzione”

Quel che trapela dalla fabbrica di Silverstone è una problematica che, a detta di Mike Krack, non è nuova agli uomini in verde: "È un fatto che si è già presentato un paio di volte in passato, ci stiamo lavorando. Lo abbiamo riscontrato anche a Singapore, ma il clima del Qatar ha complicato la situazione".

Alla domanda sul perché il sedile della AMR23 si scalda in modo così accentuato il Team Principal ha fornito una spiegazione tecnica: "Tutt’intorno si trova il sistema idraulico, oltre alle centraline che disperdono una gran quantità di calore. Quel che stiamo cercando di fare è isolare il più possibile il sedile, ma senza avere alcun tipo di impianto di raffreddamento poiché costituirebbe un peso extra".

D’altronde la Formula 1 rappresenta la massima espressione di efficienza riducendo il più possibile, nei limiti del regolamento, il peso complessivo del corpo vettura. Dunque per la squadra di Lawrence Stroll sarà fondamentale risolvere il problema senza alterare le prestazioni della propria monoposto. Una sfida niente male.

Leggi anche: GP Qatar - La McLaren strappa un record alla Red Bull: ecco di cosa si tratta

Leggi anche: Vanzini provoca: «La Formula 1 potrebbe cambiare dopo il GP del Qatar»

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio del Qatar 2023


Tag
gp qatar | aston martin | fernando alonso mike krack |