Con il gran premio di Abu Dhabi si è conclusa la stagione 2023 di Formula 1. Un anno che ha visto protagonista un solo pilota, Max Verstappen. Su 22 eventi, il tre volte campione del mondo, ne ha conquistati 19, lasciandone solamente due al compagno di squadra Sergio Perez e uno al ferrarista Carlos Sainz.
Al termine della corsa, Giancarlo Minardi, come da tradizione, ha fatto il punto sul GP appena concluso, analizzando il dominio dell'olandese e la lotta per la seconda posizione nel Mondiale costruttori tra la Ferrari e la Mercedes. Di seguito vi riportiamo le sue parole.
Minardi ha iniziato l'analisi parlando del dominio della scuderia austriaca dicendo: "Una supremazia quella Red Bull che ha dell’incredibile. Sommando i punti conquistati da Mercedes e Ferrari, non si raggiungono gli 860 punti della coppia Verstappen-Perez".
Spostandosi poi sulla battaglia per il secondo posto dei Costruttori, che ha visto sfidarsi fino all'ultima curva la Ferrari e la Mercedes, l'italiano ha dichiarato: "Fino all’ultimo giro Mercedes e Ferrari hanno lottato per il titolo di vice-campione, con Charles Leclerc, terminato secondo, che le ha provate tutte. Più di questo non poteva veramente fare. Purtroppo, è mancato Sainz il cui fine settimana è stato condizionato dall’errore del venerdì".
L'ultimo argomento trattato da Giancarlo Minardi è stato lo "sviluppo" in ottica 2024. La seconda metà della stagione fa infatti sognare i tifosi della Rossa, visto il passo in avanti fatto con la SF-23. L'imprenditore, ex proprietario dell'omonimo team di Formula 1 ha infatti scritto: "Il gap di “appena” 17” tra Verstappen e Leclerc può far ben sperare in vista della prossima stagione e lo si può leggere in maniera positiva. Alle sue spalle ci sono poi tre case costruttrici racchiuse in una forbice di pochi secondi. Sappiamo con certezza che Red Bull, da tempo, aveva fermato lo sviluppo della vettura per concentrarsi sulla nuova “arma” che i rumors dicono essere ancora un passo avanti rispetto alla “RB19”….Davanti a queste voci, ma soprattutto al team più organizzato col miglior tecnico è quasi impossibile fare delle previsioni. In ogni caso sarà un inverno lungo, non solamente per i team, ma anche per Federazione e Liberty Media che dovranno rivedere alcuni regolamenti, per evitare questi continui cambi oltre ad analizzare bene le penalità, alcune molto discutibili come l'ultima assegnata a Perez".
Leggi anche: Mercedes, Wolff elogia Leclerc: «È stato sportivo. Secondo posto? Vogliamo di più»
Leggi anche: Valsecchi: «Penalità di Sainz a Las Vegas una figuraccia per la Federazione e la F1»
Foto interna www.ferrari.com