Oggi ad Abu Dhabi le monoposto di Formula 1 hanno acceso i motori per l'ultima volta in questo lungo e onestamente monotono 2023. Sul tracciato di Yas Marina sono presenti tutte le scuderie e 25 piloti, tra cui dieci rookie. Le sessioni di oggi serviranno alla Pirelli per raccogliere più dati possibili riguardo le mescole in vista della prossima stagione, mentre le scuderie utilizzano queste ore di attività anche per far acquisire esperienza a giovani piloti che non hanno mai corso un GP.
Non tutti i piloti titolari sono rimasti negli Emirati Arabi Uniti, di seguito vi riportiamo infatti la entry list dei piloti presenti in autodromo:
Scuderia | Piloti |
Red Bull | Sergio Perez - Jake Dennis |
Mercedes | George Russell - Frederik Vesti |
Ferrari | Charles Lecler - Carlos Sainz - Robert Shwartzman |
McLaren | Oscar Piastri - Pato O'Ward |
Aston Martin | Fernando Alonso - Lance Stroll - Felipe Drugovich |
Alpine | Esteban Ocon - Jack Doohan |
Williams | Alexander Albon - Logan Sargeant - Zak O' Sullivan - Franco Colapinto |
AlphaTauri | Daniel Ricciardo - Yuki Tsunoda - Ayumu Iwasa |
Alfa Romeo | Zhou Guanyu - Theo Pourchaire |
Haas | Pietro Fittipaldi - Oliver Bearman |
Pirelli in occasione di questo test ha portato ad Abu Dhabi ben sette mescole diverse da testare: la C1 bianca (senza colorazione), la C2 bianca, la C3 gialla, la C4 rossa, la C5 rossa (senza colorazione), l'intermedia da bagnato e la full wet. I piloti titolari avranno a disposizione 10 set slick e due wet così suddivisi: 1 C1, 1 C2, 3 C3, 3 C4, 2 C5, 1 intermedio e 1 wet. Mentre i piloti rookie avranno disponibili 8 set slick e due wet: 2 C3, 4 C4, 2 C5, 1 intermedio e 1 wet.
Da programma, la prima sessione della giornata avrebbe dovuto iniziare alle ore 9:00 italiane (6:00 ora di Abu Dhabi). Diversi contrattempi hanno però fatto slittare di parecchio l'inizio dei test. Prima di tutto era stata trovata una perdita di acqua vicino le curve 13 e 14, il settore dell'hotel, che ha dunque richiesto l'ingesso in pista dei marshall e dei mezzi d'intervento per ripristinare il problema. Ma in secondo luogo, come riportato anche da Chris Medland su X, un ulteriore ritardo sul programma è stato causato dalla mancanza dell'elicottero medico, fondamentale prima di avere il lascia passare e far disputare una qualsiasi sessione di attività in pista.
L'inglese ha infatti riportato anche le parole che gli addetti avrebbero detto a tutti i team: "Quando sentirete l'elicottero sarà quasi ora di partire".
Una volta avuta la bandiera verde i primi venti piloti sono scesi in pista, lasciando ai box solamente Sargeant, Alonso, Leclerc, Tsunoda e O' Sullivan, che vedremo sul tracciato di Yas Marina in serata. Al termine delle prime quattro ore di prove davanti a tutti ha concluso Carlos Sainz facendo segnare un crono di 1:24.799, alle sue spalle poi Sergio Perez, staccato di un secondo. A concludere la top 3 troviamo invece Oscar Piastri che ha portato la sua McLaren a soli due decimi dal messicano. Primo dei piloti rookie invece Drugovich, terminato in quarta posizione. Di seguito vi riportiamo la classifica completa della mattinata.
Posizione | Numero | Pilota | Scuderia | Giro Veloce |
1 | 55 | Carlos Sainz | Scuderia Ferrari | 1:24.799 |
2 | 11 | Sergio Perez | Red Bull Racing RBPT | 1:25.724 |
3 | 81 | Oscar Piastri | McLaren | 1:25.930 |
4 | 34 | Felipe Drugovich | Aston Martin | 1:26.265 |
5 | 39 | Robert Swhartzman | Scuderia Ferrari | 1:26.267 |
6 | 63 | George Russell | Mercedes | 1:26.283 |
7 | 36 | Jake Dennis | Red Bull Racing RBPT | 1:26.441 |
8 | 29 | Pato O' Ward | McLaren | 1:26.499 |
9 | 18 | Lance Stroll | Aston Martin | 1:26.775 |
10 | 46 | Franco Colapinto | Williams | 1:26.832 |
11 | 50 | Oliver Bearman | Haas | 1:26.928 |
12 | 31 | Esteban Ocon | Alpine | 1:26.958 |
13 | 3 | Daniel Ricciardo | AlphaTauri | 1:26.965 |
14 | 42 | Frederik Vesti | Mercedes | 1:27.041 |
15 | 61 | Jack Doohan | Alpine | 1:27.176 |
16 | 51 | Pietro Fittipaldi | Haas | 1:27.368 |
17 | 98 | Theo Pourchaire | Alfa Romeo | 1:27.783 |
18 | 23 | Alexander Albon | Williams | 1:27.824 |
19 | 24 | Zhou Guanyu | Alfa Romeo | 1:28.747 |
20 | 41 | Ayumu Iwasa | AlphaTauri | 1:30.538 |
Leggi anche: Dal sottoquadro al fondo, Bobbi 'illustra' la Ferrari che verrà
Leggi anche: Mercedes, Wolff: «Prendere Red Bull sforzo enorme. 2024? Abbiamo molte cose in cantiere»