Mercedes, Hamilton: «Ecco lo scenario ideale per il 2024. Nel 2023 vissuti momenti positivi»
06/12/2023 20:00:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Per la Mercedes, così come accaduto nel 2022, la stagione 2023 è stata a dir poco difficile e non ha permesso ai propri piloti di riuscire a lottare per obiettivi importanti, per pole position e vittorie. Una stagione difficile per la Mercedes, a secco di centri come non accadeva dal 2011 e ancor più complessa per Lewis Hamilton che, per il secondo anno consecutivo non ha portato a casa neppure una vittoria.

Una situazione da cui, sia il pilota che il team sperano di lasciarsi alle spalle quanto prima, riponendo importanti speranze di rilancio sulla nuova vettura 2024, ben diversa come concetto da quelle degli ultimi 24 mesi. Speranze ancor più forti per il sette volte campione del mondo che, dopo aver spinto molto (senza successo) per abiurare al concetto zero-pod nell'inverno 2023, spera di veder scomparire la filosofia fallimentare di monoposto nel 2024.

Un cambio verso cui Lewis guarda con fiducia, consapevole della bravura dei suoi tecnici nel colmare le lacune e trovare soluzioni alla sciagurata W14 che, auspicabilmente, saranno utili nella progettazione della prossima monoposto.

"Ci sono stati alcuni aspetti positivi, come ottenere la pole a Budapest, cosa che non pensavamo sarebbe stata possibile quando ho guidato per la prima volta la macchina. L'aggiornamento che abbiamo visto in Austria, e il fatto che con un paio di giri in più, avremmo potuto essere a portata di tiro per la vittoria, dimostra che abbiamo lentamente trasformando questa vettura in una macchina più competitiva".

Un trend che dovrà portare la prossima W15 a non essere più una buona vettura ma una monoposto vincente. Per farlo, secondo Lewis, sarà importante cambiare filosofia di auto e capire sin dai test se i problemi saranno del tutto risolti.

"È diventato più divertente guidare e trovarsi in una posizione in cui si va avanti anziché indietro. È stato positivo, ma non è ancora una macchina vincente, ed è questo che dovremo cambiare l'anno prossimo. Il sogno è quello di assicurarci che quando inizieremo a febbraio del prossimo anno, la vettura non sia una replica di quella di quest'anno e non dia le stesse sensazioni. Ma sono abbastanza sicuro che non sarà così."

In chiusura, Lewis Hamilton ha anche ammesso che il team di Brackley è costretto e lavorare sotto una enorme quantità di pressione per far si che non venga sbagliata la monoposto per il terzo anno consecutivo.

"Ho avuto delle frustrazioni, perché avevo chiesto dei cambiamenti, e non sono stati fatti. Nessuno sapeva esattamente quale fosse il problema. Nessuno sapeva come risolverlo."

Leggi anche: Caso FIA - Wolff: tutti i team (tranne uno) prendono le distanze dall'accaduto

Leggi anche: Caso Wolff: Hamilton supporta la famiglia: tutti i dettagli

Foto copertina twitter.com


Tag
mercedes | hamilton | w14 | 2024 | 2023 |