Mercedes, W15 da Mondiale? A Brackley c'è ottimismo, le novità
06/01/2024 11:40:00 Tempo di lettura: 4 minuti

La Mercedes sta lavorando a un progetto significativamente innovativo per il 2024, dopo che il nuovo direttore tecnico James Allison ha scartato i concetti del suo predecessore, Mike Elliott.

Le novità della W15

La nuova vettura della scuderia con la stella a tre punte avrà un design senza estremizzazioni: le fiancate cambieranno leggermente, dopo aver definitivamente abbandonato l'idea "zero-pod" (ovvero "zero sidepod").

Il fondo non sarà così lungo come in precedenza. Questo dovrebbe limitare il porpoising, perché il retrotreno sarà più compatto e molto rastremato, permettendo così alla squadra di far funzionare assetti con un'altezza da terra minore.

Hamilton sarà accontentato, in quanto la posizione di guida all'interno dell'abitacolo verrà arretrata. Secondo Autosport, ci dovrebbero essere anche delle nuove sospensioni e una nuova scocca.

Mercedes, W15 da Mondiale? A Brackley c''è ottimismo, le novità

Tutto ciò verrà attuato con il solo obiettivo di colmare il gap con la Red Bull, il che sarà tutt'altro che facile.

L'obiettivo minimo

Gli ingegneri della squadra di Brackley dovranno dimostrare di saper realizzare una macchina che sia, quantomeno, superiore alle squadre clienti.

Nella prima metà del campionato, infatti, l'AMR23 dell’Aston Martin precedeva la W14, mentre nella seconda parte della stagione è stata la McLaren, con la sua MCL60, ad aver superato la Mercedes dal punto di vista della prestazione pura.

Insomma, a parità di motore realizzato a Brixworth, due squadre su tre clienti (la Williams ha meno risorse, non compete alla pari) non erano poi così tanto distanti da quella ufficiale, anzi.

Mercedes, W15 da Mondiale? A Brackley c''è ottimismo, le novità

Nel 2024 la Mercedes vuole, e in un certo senso deve, riprendersi il ruolo che le spetta. Il secondo posto nel Mondiale costruttori dello scorso anno può dare fiducia, ma i 451 punti di distacco dalla Red Bull sono un'infinità.

Cauto ottimismo con il ritorno di Allison

A Brackley c’è ottimismo nella speranza di ridurre il gap dalla squadra austriaca, soprattutto perché la W15 non avrà alcun legame progettuale con le deludenti predecessori, ovvero la W13 e la W14.

James Allison sembra aver rimesso ogni cosa al giusto posto e aver portato un po' di entusiasmo, sia all'interno della scuderia, che tra i tifosi.

Le novità saranno tante e importanti, tanto a livello visivo quanto a livello prestazionale, almeno sulla carta. La scalata della Mercedes per il ritorno al successo è iniziata, non ci resta che vedere se i primi passi sono stati fatti nella giusta direzione.

 

Leggi anche: Red Bull, Marko sorprende: «Crash test fallito? Menomale»

Leggi anche: F1: Tre Paesi in pressing per ospitare un GP, i dettagli

Leggi anche: Ferrari, occhio a Mekies: da amico a minaccia, il motivo

Leggi anche: FIA, Ben Sulayem furioso: «Volete che la F1 sia come il Wrestling?»

Foto interna www.formula1.com


Tag
mercedes | w15 | mondiale | progetto | f1 |