Gennaio sta finendo e l’inizio di febbraio porterà con sé una sempre più crescente attesa attorno all’unveiling delle nuove monoposto di Formula1. Tra le prime domande che ci si pone c’è ovviamente quella di sapere se il lavoro fatto dai tecnici durante l’inverno porterà a delle nuove gerarchie, oppure no.
La convinzione degli addetti ai lavori è quella che, a causa delle regole introdotte nel 2022, ci saranno ben poche sorprese nel 2024, ma c’è un team principal che la pensa leggermente in modo diverso rispetto agli altri: “Con delle norme stabili come le abbiamo adesso i team, per evolvere, tenteranno di seguire la stessa filosofia della Red Bull. Così facendo le differenze si ridurranno nei prossimi anni e sarei sorpreso di vedere dei grandi cambiamenti”, ha affermato Mike Krack secondo quanto riportato da 'Motorsport' e 'SoyMotor'.
“Tuttavia”, continua andando a confutare quanto appena detto, “abbiamo sentito che Ferrari e Mercedes apporteranno grandi cambiamenti al loro design. Attendiamo di osservare il loro lavoro e vedere cosa accadrà”. La scuderia di Maranello presenterà la SF-24 il prossimo 13 febbraio, mentre la compagine di Stoccarda ha scelto il 14 (San Valentino) per la sua data di lancio (lo stesso farà anche la McLaren).
Il manager dell’Aston Martin, palesemente incuriosito dai progetti dei rivali, concludendo il suo pensiero, svela poi un altro modo in cui le squadre potrebbero cercare di colmare il gap che li separa dalle altre: “La stabilità regolamentare porrà l’accento sull’operatività interna dei team. Con delle vetture sempre più vicine tra loro saranno i dettagli a fare la differenza”.
Foto: Aston Martin
Leggi anche: Racing Bulls - Annunciati Goss, Permane e Cattelani. L’accoglienza di Mekies
Leggi anche: «DiscoveRED - Scuderia Ferrari», l’imperdibile documentario di SKY dietro le porte di Maranello