Leo Turrini, noto giornalista per Sky Sport F1, ha commentato la "notizia del millennio": il trasferimento di Lewis Hamilton alla Ferrari per il 2025.
"È la notizia del millennio per quanto riguarda la Formula 1. Hamilton vestito di rosso sembrava appartenere ai sogni onirici più sfrenati, ma sarà realtà dal 2025".
"Siamo in presenza di un fatto storico, perchè mai è arrivato a Maranello un uomo così titolato. Lo stesso Schumi quando firmò aveva solo due titoli, ed era il primo già campione (a parte Fangio negli anni 50) la vettura di Maranello".
"Leclerc è stato informato la settimana scorsa, quando ha rinnovato il suo impegno con la Ferrari, diciamo a tempo indeterminato. Gli hanno detto che in futuro non sarebbe stato Sainz il suo compagno di squadra".
"Io credo che Carletto [Charles, ndr] non abbia paura di confrontarsi con una leggenda quale Hamilton. Ha sicuramente un vantaggio anagrafico, perché nel 2025 Hamilton avrà 40 anni".
"Avrà anche il vantaggio di conoscere l'ambiente e la scuderia, tutte cose che per Hamilton saranno assolutamente nuove; però è chiaro che per lui diventa una cosa molto molto impegnativa".
"È anche vero che Leclerc, al suo arrivo a Maranello, diciamo che ha contribuito ad avvicinare alla pensione un quattro volte campione del mondo come Vettel e sarà un'altra storia affascinante questa".
"Io immagino che John Elkann abbia deciso di puntare su Hamilton avendo la consapevolezza che Hamilton può portare un personalissimo 'know-how', come dicono quelli bravi, ma può anche aiutare a convincere qualche tecnico di spessore a seguirlo in quella che sarà l'ultima grande avventura della sua strepitosa carriera".
"Al tempo stesso, dobbiamo essere tutti consapevoli che questa è un'operazione che potrebbe anche avere il rovescio della medaglia, che si chiama Cristiano Ronaldo".
"La Juventus anni fa fece la stessa cosa: prese quello che era, insieme a Messi, il più grande calciatore dell'epoca perché puntava in maniera totale alla conquista della Champions e poi sappiamo com'è andata".
"Elkann sa che si espone anche a un rischio, perché Hamilton non è un ragazzino che ti può dare l'entusiasmo e la vitalità, ma il contributo di una classe immensa".
"Eppure io dico sempre la stessa cosa: un pilota, per quanto grandissimo da solo, se non ha la macchina all'altezza non ce la può fare".
"La scommessa della Ferrari è 'mettiamo insieme Leclerc, idolo già del presente e del futuro, e il campionissimo, (con Schumi, lo dicono i numeri), della storia della Formula 1, che è Hamilton, perché siamo convinti di potergli dare un'auto che consenta loro di esprimere il talento infragenerazionale che possiedono".
"Questa è la grande sfida che, prima ancora del 2025, riguarda il '26, infatti Hamilton ha firmato un contratto da 2 anni più 1, e nel 2026 cambiano tutte le regole della F1. Lì bisognerà vedere se la Rossa di Maranello sarà all'altezza di chi la guida!", ha detto in conclusione del proprio intervento a Sky Sport 24.
Leggi anche: Mercedes, chi sostituirà Hamilton? I principali indiziati
Leggi anche: Hamilton lascia la Mercedes, la reazione di Wolff: «Quel giorno è arrivato»
Leggi anche: Hamilton e l'addio alla Mercedes: «11 anni straordinari, sarò sempre grato»
Leggi anche: Hamilton-Ferrari, è tutto vero: il comunicato ufficiale
Foto copertina twitter.com
Foto interna www.geosuper.tv