Ferrari, CdS: «Leclerc deluso dall'arrivo di Hamilton, quando ha rinnovato non sapeva»
03/02/2024 10:30:00 Tempo di lettura: 4 minuti

È una notizia di cui non si fa altro che parlare, da tre giorni ormai: Lewis Hamilton, a partire dal 2025, sarà pilota della Ferrari. Un accordo che va a concludere il colpo del secolo per il mondo della F1 e che, dopo essere stato ipotizzato e più volte smentito negli anni, si è davvero realizzato e ha dato vita al connubio tra la squadra e il pilota più vincenti nella storia della F1.

Un unione che avrà durata pluriennale e porterà il britannico a vestirsi di rosso ad oltre quarant'anni. Una scelta, quella del pilota di Stevenage, voluta dal presidente del Cavallino John Elkann, mosso dalla stima nei confronti dell'ormai ex pilota Mercedes, e da alcuni indiscutibili benefici che l'epta iridato porterà: esperienza, conoscenze di un team rivale, visibilità del brand, promozione della linea d'abbigliamento della Rossa e, infine, un valore aggiunto alla guida.

Un accordo che, inoltre, mostra quella che è la volontà della Scuderia di tornare a vincere, andando a completare il mosaico voluto dal numero uno di Stellantis, che nell'ultimo anno ha ingaggiato un nuovo team principal, nuovi tecnici, e rinnovato il contratto di Charles Leclerc che, con l'inglese, comporrà un vero e proprio dream team.

E proprio su Leclerc è opportuno riflettere, visto che dopo aver detronizzato Sebastian Vettel (nel 2020) e regolare Carlos Sainz nelle ultime due annate, pensava di aver raggiunto lo status di capitano della Ferrari, confermaro dal rinnovo pluriennale ufficializzato la scorsa settimana, appena sette giorni prima dell'affaire Hamilton. Una trattativa che, invece, porterà il pilota del Principato ad avere dall’altra parte del box non un gregario al suo servizio, ma un rivale agguerrito e ben più blasonato, motivato anche dalla voglia di centrare l'ottavo titolo iridato, diventando il più titolato di tutti i tempi (davanti a Michael Schumacher), proprio con la tuta rossa.

Un arrivo di Hamilton che, a molti, ha fatto storcere il naso proprio in virtù del fresco rinnovo di Leclerc. Un momento in cui, malgrado le dichiarazioni di facciata o quanto emerso nei primi istanti successivi all'annuncio, sembra che il monegasco fosse all'oscuro della trattativa tra il pilota di Stevenage e Maranello, apprendendolo solo a cose fatte. Un quadro, questo, che è stato delineato da Fulvio Solms nell'edizione odierna del "Corriere dello Sport" che, inoltre, ha parlato della delusione provata da Charles e dal suo entourage.

Se Leclerc gli resterà davanti sarà un eroe, se gli starà dietro la sua reputazione di predestinato si appannerà. Il monegasco e il suo clan sono rimasti delusi e choccati dalla decisione della Ferrari che al momento del prolungamento una settimana fa non immaginava ciò che stava per accadere”.

Leggi anche: Sainz-Ferrari, primi segni di gelo

Leggi anche: Hamilton voleva certezze sul futuro: Mercedes lo delude, Elkann ha rilanciato

Foto copertina www.ferrari.com


Tag
ferrari | leclerc | hamilton | 2024 | elkann |