Ferrari, prosegue la campagna acquisti: in arrivo nuovi tecnici da team rivali
15/02/2024 07:30:00 Tempo di lettura: 3 minuti

È una notizia che tiene banco da oltre una settimana: Lewis Hamilton, dal 2025, sarà pilota della Ferrari. Un accordo che sancisce il colpo del secolo per il Circus, danso vita al connubio tra la squadra e il pilota più vincenti nella storia del Circus. Una mossa che sembra sia stata fortemente voluta da John Elkann, presidente del Cavallino, mosso dalla stima nei confronti del britannico e dai benefici che l'epta iridato porterà.

Un accordo che, inoltre, mostra la volontà della Scuderia di tornare a vincere, e che si aggiunge alle altre mosse operate dal numero uno di Stellantis per riportare in alto la casa italiana che, nell'ultimo anno, lo ha visto ingaggiare un nuovo team principal, nuovi tecnici e rinnovare il contratto di Leclerc che, con l'inglese, comporrà un dream team. Mosse che, però, non sembrano terminate, visto che oltre al sette volte iridato a Maranello appaiono pronti ad inviare un nuovo segnale alla F1 e ai propri tifosi.

Secondo quanto riportato da "Motorsport.com",  infatti, John Elkann e Fréd Vasseur avrebbero definito il passaggio in Italia di circa venti ingegneri, non per forza di primo livello e provenienti da diversi team rivali, che nei prossimi mesi andranno a rinforzare lo staff tecnico della Scuderia, portando idee nuove e mettendo a disposizione il proprio know-how acquisito dalla concorrenza.

"Tecnici che erano reticenti a venire alla Gestione Sportiva dopo una serrata corte di Fred Vasseur e dei suoi emissari, hanno accettato la sfida: nei prossimi mesi vedremo arrivare una ventina di facce nuove in ruoli importanti. Non è detto che debbano essere figure di prima grandezza, ma specialisti capaci di dare un contributo concreto a potenziare quelle aree che ancora a Maranello hanno bisogno di rinforzi".

Arrivo di nuovi tecnici che, come detto, fornisce nuova ed ulteriore linfa alla rinascita del Cavallino iniziata la passata stagione e che, auspicabilmente, terminerà nel 2025 con l'arrivo di Lewis Hamilton.

"[...] Mettendo le basi a una Ferrari che magari possa ragionare in grande con l’arrivo del sette volte campione del mondo".

Leggi anche: Analisi tecnica Mercedes W15: sidepods slim, nuova sospensione posteriore

Leggi anche: Ferrari SF-24, bypass duct e «vasche»: grande lavoro di aerodinamica nel centro vettura

Foto copertina media.ferrari.com


Tag
ferrari | vasseur | hamilton | leclerc | elkann |