Ferrari, Vasseur: «Non dovremo preoccuparci di inseguire, né copiare da altri»
23/02/2024 18:45:00 Tempo di lettura: 5 minuti

Oggi si sono conclusi i tre giorni dedicati ai test pre-stagionali in Bahrain. Una sessione in cui le squadre di F1 hanno tentato di comprimere tutto il loro programma di preparazione alla stagione in sole 24h di lavoro (8h al giorno). Nonostante la Ferrari abbia ottenuto i migliori riferimenti cronometrici nella giornata di ieri e di oggi (Leclerc ha girato in 1’30’’322, mentre nel Day-2 Sainz ha fermato il cronometro in 1’29’’921 su C4), la Red Bull appare ancora come la vettura da battere.

Vasseur: "Lo scorso anno eravamo in condizioni pessime"

In queste ultime ore il team principal della Ferrari è stato raggiunto dai microfoni di ‘Sky Sport F1’, davanti ai quali ha commentato così la conclusione delle attività: Difficile dare un voto a questo test. Abbiamo fatto un grande passo riguardo alla gestione gomme e al passo gara. La simulazione di Carlos è stata ottima ieri, mentre Charles la sosterrà a breve. Credo che la macchina sia molto più semplice da guidare e questo da sicurezza ai piloti. Noi dobbiamo concentrarci su noi stessi e finora non è andata male. Le sensazioni raccolte finora sono buone e abbiamo una buona base di partenza. Lo scorso anno non abbiamo avuto costanza sin dall’inizio e per noi è stato difficile trovare la giusta direzione di sviluppo. Quest’anno invece abbiamo già un’idea del percorso che dovremo fare, il che è un’ottima cosa. La Red Bull sembra davanti, ma nessuno sa quanto. Dipende tutto dalle variazioni di carico di carburante, impossibile dirlo ora. Tra una settimana sapremo i valori esatti”.

Parlando della forza della squadra campione del mondo in carica e dei progressi fatti dalla Ferrari con la SF-24, Frédérick Vasseur ha aggiunto: “La Red Bull è stata finora sempre al vertice in termini di prestazioni, lo scorso anno però siamo partiti più attardati. 12 mesi fa abbiamo portato a termine i test del Bahrain in pessime condizioni e a fine stagione siamo stati in grado di lottare. Quest’anno partiamo da una base più solida. Dobbiamo mantenere la concentrazione sempre sulla prossima gara, poi strada facendo vedremo a cosa potremo ambire”.

SF-24, Leclerc, Vasseur

Il punto di forza della SF-24

“Credo che lo step più grande che abbiamo fatto, sia stato in termini di sensibilità”, ha proseguito il manager della Scuderia italiana. “L’anno scorso i piloti non avevano fiducia e non riuscivano a spingere come volevano. La macchina risentiva molto di qualsiasi fattore esterno: temperatura, vento e via dicendo. Questo miglioramento permetterà ai piloti di estrarre il massimo potenziale dalla vettura. Non partiremo sempre inseguendo e anche lo sviluppo ne risentirà in modo positivo perché l’auto avrà un bilanciamento più semplice da interpretare. L’obiettivo non è essere costanti, ma vincere delle gare. La Red Bull e Verstappen sono ancora i più veloci, ma alle sue spalle il resto della griglia è molto compatto. Dobbiamo spingere con lo sviluppo e crederci fino alla fine del mondiale”.

La Ferrari non copierà le soluzioni degli altri, parola di Vasseur

Ovviamente la Red Bull è stata tra le squadre di cui si è parlato di più dopo la presentazione di tutti le vetture 2024. Alcune soluzioni sono davvero interessanti, ma Vasseur sembra tutt’altro che interessato a prendere ispirazione dalle idee altrui, anche se si tratta dei campioni del mondo: Non voglio pensare a cosa hanno fatto glia altri. Abbiamo già abbastanza lavoro da fare all’interno delle mura di casa nostra. Anche la Mercedes di qualche anno fa fece molto discutere durante i test, ma poi hanno cambiato totalmente approccio. Inutile dunque pensare di copiare quanto fatto dagli altri. Dobbiamo restare focalizzati su noi stessi e pensare al modo più efficiente che può permetterci di migliorare”.


Foto: X, Ferrari

Leggi anche: LIVE - Test Bahrain 2024, Day 3

Leggi anche: Ricciardo sulla Racing Bulls: «Questa macchina è un'evoluzione, non una Mercedes rosa»


Tag
vasseur | ferrari | test | bahrain | leclerc | sainz | hamilton | f1 | formula1 | stagione 2024 |