Ferrari, sulla SF-24 c'è una soluzione asimmetrica per lo smaltimento termico
01/03/2024 15:30:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Archiviata la terza sessione di prove libere del GP del Bahrain, per tutti i team di Formula 1 si avvicina il momento della verità visto che, dopo tre giorni di test e tre sessioni di prove libere disputate (talvolta nascondendosi con diversi programmi di lavoro e carichi di benzina) sullo stesso tracciato, allo scattare della qualifica tutti dovranno mostrare le proprie carte, il proprio valore. Un valore, anzi una prestazione che probabilmente, a seguito dei molti giri effettuati sul circuito di Sakhir, le squadre saranno riuscite a massimizzare.

Non solo, poiché avendo girato in Bahrain sia nei test invernali che nel weekend di gara, le scuderie hanno avuto modo di valutate tutte le condizioni di pista, climatiche e di temperatura (di giorno e notte) della pista alle porte di Manama e, dunque, non dovrebbero incappare in sorprese negative sotto l'aspetto dell'affidabilità legato al surriscaldamento delle vetture. Un traguardo raggiunto grazie alla delibera della configurazione ottimale per lo smaltimento termico delle power unit, ottenuto sia con la scelta di mappature ad hoc e sia, se non soprattutto, con opportune aperture nella carrozzeria della vettura che, per loro natura, devono garantire la miglior evacuazione dell'aria calda possibile senza penalizzare oltremodo l'efficienza aerodinamica della monoposto.

Ferrari: sulla SF-24 c''è una soluzione asimmetrica per lo smaltimento termico

E, proprio su questo aspetto, degna di nota è la soluzione adottata dalla Ferrari per gestire, proprio tramite le feritoie sul cofano motore, lo smaltimento termico della SF-24. I tecnici della Scuderia, infatti, hanno deliberato una soluzione asimmetrica per espellere l'aria calda dalla cupola della Rossa, visto che nel corso delle FP3 di Sakhir, le vetture di Charles Leclerc e Carlos Sainz presentavano due feritoie (aperte sul "bazooka" alla base della cupola) sul lato destro dell'auto ed una sola apertura sul lato sinistro. Una soluzione, come detto non simmetrica, che deve garantire un maggiore e migliore controllo delle temperature nella parte desta della monoposto (dove è posizionata la centralina). Una soluzione che, di fatto, mai si era vista la passata stagione che, dunque, è scaturita dalla nuova disposizione degli elementi della power unit adottata dai motoristi diretti da Enrico Gualtieri per andare incontro alle esigenze degli aerodinamici di Enrico Tondi.

Ferrari: sulla SF-24 c''è una soluzione asimmetrica per lo smaltimento termico

Leggi anche: Chinchero difende Horner: «Diffusione chat gesto criminale, vile tentativo di screditarlo»

Leggi anche: Caso Horner, Saward: «Alla F1 è nota metà della storia». E avanza l'idea della lotta interna

Foto copertina twitter.com

Foto interna twitter.com


Tag
ferrari | sf-24 | bahrain | power unit | gualtieri |