Red Bull, Horner pronto ad abbandonare le corse per più potere
21/03/2024 09:00:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Il caos generato in Red Bull dallo scandalo attorno a Christian Horner non sembra fermarsi. Riguardo alla vicenda ci sono molte speculazioni, e si fa fatica a distinguere la verità dalla finzione: "il team principal verrà licenziato a fine mese", dicono alcuni. "No, lui resta e la dipendente è stata allontanata", rispondono altri. "Helmut Marko e Jos Verstappen non sopportano il britannico: Max e il superconsulente pronti ad andarsene", riportano altre testate. "No, Marko e l'olandese restano", è stato rettificato in seguito. 

L'unica certezza è che all'interno della Red Bull c'è una frattura sempre più grande tra la parte austriaca e quella thailandese, che sta influenzando persino l'azienda a monte. E, come spesso accade, questa spaccatura è arrivata dopo la morte di Dietrich Mateschitz, una di quelle figure forti che sapeva come gestire le persone attorno a lui. Infatti, anche negli ultimi mesi della malattia dell'imprenditore, l'altro investitore, ossia Chalerm Yoovidhya, aveva cercato di allargare sempre di più il suo potere, ma nulla poteva contro il fondatore.

Horner vuole diventare il CEO della Red Bull

Red Bull, Horner pronto ad abbandonare le corse per più potere

Il thailandese, infatti, sostiene Horner, ed è il motivo per cui il team principal è stato scagionato da ogni accusa, nonostante le numerose prove a sfavore. Come riporta Bild, gli addetti ai lavori sono convinti che se Mateschitz fosse vivo, Horner sarebbe già stato licenziato. Al contrario, sotto la tutela del nuovo magnante, il britannico può puntare in grande: nei suoi sogni ci sarebbe il ruolo di CEO della Red Bull GmbH, non solo della Red Bull Racing. 

Il costo di questa sete di potere? In primo luogo Max Verstappen e Adrian Newey. Nel caso il pilota ne andasse non ci sarebbero problemi: Yoovidhya vuole mettere Alex Albon su quel sedile lasciato vuoto. In secondo luogo, anche gli investitori americani, da sempre sensibili alla parità di genere, sarebbero pronti ad abbandonare la nave: Ford non fornirebbe più i motori, mentre la catena di supermercati Walmart non vorrebbe vendere più le bibite energetiche. 

Leggi anche: Ferrari e Red Bull potranno lottare nel 2024? Steiner è fiducioso

Leggi anche: Newey - Ferrari, trattativa in stato avanzato. Accordo per il 2025?


Tag
newey | vasseur | red bull | ferrari |