Buonanotte a tutti amici e amiche di Formula1.it. Bentrovati/e a chi si è appena svegliato e a chi invece sta tentando di non andare nemmeno a letto. Il weekend australiano è bellissimo anche per questa ragione. Ogni appassionato ha il suo modo di viverlo e lo rende un appuntamento unico.
Ieri abbiamo visto che inoltre, la Ferrari ha mostrato un ottimo stato di forma. La SF24 è competitiva sia in qualifica che in gara. I valori emersi, soprattutto guardando ai rapporti di forza, sono stati condizionati da un venerdì piuttosto complicato per Verstappen. L'olandese ha rovinato il fondo della sua vettura con un'uscita di pista nel corso delle PL1, i suoi meccanici hanno provveduto alla sostituzione, ma con i lavori ultimati mentre le FP2 erano già iniziate, per Max non è stato facile trovare il ritmo e concludere il programma al pari degli altri concorrenti.
A Melbourne sarà alquanto complicato effettuare sorpassi durante la gara, quindi per la Ferrari sarà molto importante massimizzare il risultato nella giornata di oggi per avere delle carte migliori da potersi giocare domani. Battere la Red Bull non sarà semplice, ma a seconda dell'esito delle qualifiche, potrà quantomeno diventare possibile. Leclerc, al termine delle FP2 ha chiesto ai meccanici di fare un ulteriore sforzo in vista di questa giornata, cercheremo di capire già dalle FP3 se la Scuderia italiana è salita sui binari giusti o se dovrà ancora effettuare qualche correzione prima della Q1.
Mentre attendiamo di immergerci nella terza ora di attività in preparazione al terzo GP dell'anno, andiamo a ricordarvi quali mescole ha selezionato la Pirelli per permettere ai piloti di sfruttare al meglio le caratteristiche di questo circuito: abbiamo C3 come Hard, C4 come Media e C5 come Soft (foto: X, Pirelli).
L'accensione del semaforo verde è programmata per le 02:30 italiane.
03:44 - Per ora è tutto amici e amiche appassionate. Grazie per averci seguito ed essere rimasti svegli insieme a noi.
Ci ritroviamo qui alle 06:00 per le qualifiche!
Buon proseguimento.
03:42 - Intanto registriamo un cambio di power unit completo sulla Red Bull di Verstappen e sulla Williams di Albon. Nessuna penalità per i piloti dal momento che le nuove unità rientrano in quelle previste da regolamento.
03:39 - Russell è stato il più veloce nel T1, Verstappen nel T2 e Sainz nel T3. Leclerc è primo trovando un equilibrio tra in vari settori.
03:37 - La classifica finale.
(Foto: Formula1.com)
03:34- Sainz è stato notato per non aver rispettato le procedure fornite dal direttore di gara per quanto riguarda le prove di partenza. Sarà investigato al termine della sessione.
03:32 - 1'16''714 Charles, 1'16''734 Verstappen, 1'16''791 Sainz, 1'16''806 Hamilton. Perez soltanto settimo dietro a Russell e Alonso.
03:31 - Arriva però incredibilmente Leclerc! Senza record in nessun settore, Charles si porta al comando della classifia: 1'16''714!! Maglie strettissime!!
03:30 - Verstappen si mette davanti a tutti proprio alla fine: 1'16''734
03:30 - Bandiera a scacchi!
03:29 - Perez ottiene la P5 davanti a Verstappen: 1'17''014. Non riesce a migliorarsi Sainz.
03:28 - Miglioramenti in Red Bull e Ferrari. Leclerc fa un giro lento per dare tutto nell'ultimo tentativo
03:27 - Sainz e Perez non si sono ancora migliorati. Sembra che la C4 si comporti meglio della C5.
03:26 - Leclerc si porta in P3: 1'16''824, Verstappen in P5: 1'17''028. Sainz effettua un beve passaggio ai box come fa anche Perez.
03:25 - Con gomme Medie Red Bull era riuscita ad imporre la sua supremazia nel T1 e nel T2, con la Ferrari però estremamente forte nel T3. Vedremo cosa acccadrà su mescola Soft.
03:24 - Hamilton consolida momentaneamente la P2: 1'16''806
03:23 - Niente anche Sainz però non riesce a migliorarsi. Però è l'unico ad essere già sotto all'1'17'' al primo passaggio.
03:23 - Sainz invece contraddice tutti. Record nel T1 subito al suo primo passaggio su mescola Soft.
03:22 - Red Bull e Ferrari in pista.
03:20 - Russell si mette alle spalle di Hamilton in P3: 1'17''012.
03:20 - Verstappen non si è migliorato mediante il primo tentativo, alle gomme occorre fare diversi giri per ottenere il massimo delle prestazioni.
03:19 - P2 per Lewis Hamilton al suo secondo giro su gomma Soft C5: 1'16''806
03:17 - Verstappen monta gomma Soft. Perez e le Ferrari restano ai box.
03:16 - P7 per Lando Norris: 1'17''490.
03:15 - Piastri sale in P3 con un ottimo crono: 1'17''087. Russell monta gomme Soft nuove e si porta in P6 alle spalle delle Red Bull: 1'17''452. P7 per Hamilton in 1'17''554, P8 per Alonso in 1'17''710
03:11 - Marc Gené (collaboratore 'Sky Sport F1' dal box Ferrari), mostra in TV come sulle gomme Medie tolte dalla vettura di Carlos sia presente del graining sulle ruote anteriori. La pista più fredda rispetto alla giornata di ieri accentua questo fenomeno sulle mescole morbide. Sarà un fattore da tenere in considerazione domani se le condizioni meteorologiche non cambieranno per la gara.
03:10 - Piastri e Albon sono i primi a montare C5 nuove. Oscar sale in P7: 1'17''599, Alex in P8: 1'17''759
03:08 - La classifica. Gomme Medie C4 per Ferrari, Red Bull e Albon, il resto dei piloti ha girato su Soft C5 (foto: Formula1.com)
03:06 - I piloti prendono la via dei box. Sta per concludersi il primo run
03:05 - Carlos si ripete: 1'22''004. Bene la Ferrari. La sensazione che si possa lottare prende sempre più forma.
03:03 - Gran tempo di attacco per Sainz in simulazione passo gara: 1'21''695. Carichi di benzina differenti probabilmente, ma comunque un gran crono.
03:02 - Verstappen continua sull'1'22''626, Perez scende in 1'22''394.
02:59 - La Red Bull in simulazione passo gara fa 1'22''7 sia con Verstappen che con Perez. Tempi in linea con quanto mostrato ieri da Leclerc. La Red Bull ha ritrovato feeling. Le qualifiche saranno molto importanti per le ambizioni dei ferraristi.
02:58 - Leclerc migliora con gomme Medie usate: 1'17''087. P2 per il monegasco.
02:57 - Magnussen in P6: 1'17''990. Poi arriva Piastri a mettersi a panino tra Stroll e Kevin: 1'17''878.
02:57 - Stroll si porta in P5 con la Soft: 1'17''803
02:56 - 1'18''026 per Russell al suo terzo passaggio su Soft. incredibile il ritmo di Red Bull e Ferrari su Medie
02:55 - Leclerc torna in pit lane per fare un in-out veloce.
02:54 - Sainz guida la classifca davanti a Verstappen, Perez e Leclerc. Norris su Soft fa 1'18''033 ed è quinto. Seguono Hamilton, Piastri e Russell.
02:52 - Errore per Leclerc nel T3, 1'19''379 per Charles. Verstappen e Perez sono tornati in pista con Media usata. Solo Sainz ai box.
02:52 - Anche Sainz rientra ai box.
02:51 - Il record della pista appartiene ancora a Verstappen che lo scorso anno ha girato in 1'16''732 con gomma C4.
02:50 - Sainz sale al comando: 1'16''791 (gomma Media). Red Bull ai box.
02:49 - 1'17''722 per Leclerc con record nel T3
02:48 - 1'18''660 per Hamilton
02:46 - Sainz scende sull'1'17''557, Leclerc ancora sull'1'18''389
02:46 - Gomma Soft C5 per Hamilton e Russell.
02:45 - Battaglia sul filo dei millesimi in casa Red Bull. Verstappen davanti con un 1'17''100, segue Perez in 1'17''150
02:44 - L'Aston Martin intanto ha girato senza effettuare dei rilevamenti cronometrici. Alonso e Stroll hanno riportato le vetture ai box.
02:43 - Sainz inizia l'attività con un 1'18''444
02:42 - Albon lascia il garage con l'unica Williams messa a disposizione dal team per carenza di ricambi.
02:42 - Vanno in pista anche le due Ferrari su gomma Media.
02:41 - Verstappen non ci sta: 1'17''510! Sempre su C4.
02:39 - Perez si rilancia e riprende il comando: 1'17''927! Gomma C4
02:39 - Solo Red Bull e Aston Martin sul tracciato.
02:38 - Verstappen abbassa nettamente il crono del compagno: 1'18''591
02:36 - Perez monta gomme Medie C4 e conclude il giro in 1'19''206. Tempo alto dal momento che ieri Charles Leclerc ha girato in 1'17''277
02:34 - E invece... Chi ha usato gomma bianca fa soltanto un giro di rodaggio, rientra ai box ed effettua un cambio gomme. Facendo questo i piloti sono andati a togliere lo strato di cera superficiale dello pneumatico per avere una maggiore efficienza nel momento in cui lo dovessero utilizzare in gara.
02:32 - Bottas abbandona il proprio garage su Medie C4, Zhou su Hard C3.
02:31 - Piastri e Norris sono i primi a lasciare il box. Lo fanno con gomma Hard C3. Probabilmente quella che sarà la mescola meno usata nella gara di domani. Di questo però parleremo più avanti nel corso della giornata.
02:30 - Semaforo verde in fondo alla pit lane! Inizia la terza sessione di prove libere a Melbourne!
02:27 - Temperature ovviamente (essendo il cielo coperto) molto più basse rispetto alle FP2 di ieri (circa 10°C in meno dal momento che avevamo 37°C). Questo potrebbe condizionare non poco le performance delle vetture in pista. Cosa cambierà? Scopriamolo assieme.
02:27 - Condizioni meteo: cielo nuvoloso, temperatura asfalto 26°C, ambiente 18°C, umidità 60%.
02:21 - Come è stato ampiamente già detto nella giornata di ieri, però lo ricordiamo, quest'oggi scenderanno in pista solamente 19 piloti. La Williams non avendo un telaio aggiuntivo per riparare la vettura di Albon (danneggiata nell'incidente avvenuto nelle FP2) ha deciso di sacrificare Logan Sargeant (lasciato ai box) per permettere comunque ad Alex di gareggiare.
Tra l'altro oggi è anche il compleanno del pilota thailandese Alexander Albon. Gli facciamo i nostri auguri.
02:13 - Chi ha visto la gara di Formula3 avrà notato delle condizioni meteorologiche molto diverse rispetto a ieri. Il cielo è completamente coperto a Melbourne. Per ora non ha ancora piovuto e dunque il tracciato è rimasto asciutto, però il meteo potrebbe essere un'incognita che bisognerà tenere in considerazione.
02:12 - Bentrovati a tutti amici e amiche appassionate in questo pazzo sabato notte.
Foto copertina: Ferrari; Foto interne: Formula1.com
Leggi anche: GP Australia - Analisi passo gara PL2: La Ferrari può sognare nonostante il 'bluff' Red Bull
Leggi anche: LIVE - Prove Libere 2 GP Australia 2024
Leggi anche: LIVE - Prove Libere 1 GP Australia 2024