«Separati in casa» per il bene della Rossa: è la Ferrari di domani che prende forma
Il Team Principal Frederic Vasseur è riuscito a strappare altre due figure chiave che hanno contribuito ai successi passati della Mercedes. Lavoreranno in due aree molto diverse tra loro, ma entrambi con un obbiettivo ben preciso: un futuro vincente...

17/04/2024 21:25:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Ormai potremmo tranquillamente affermare che Fred Vasseur ci ha preso gusto a fare la spesa in casa Wolff, dal momento che altri due fedelissimi di Toto lasceranno Brackley e seguiranno Lewis Hamilton in quel di Maranello. Trattasi di Loic Serra e Jerome D'Ambrosio, due delle tante figure che hanno contribuito in modo non indifferente al dominio della Mercedes nel corso dell'era ibrida.

Compiti diversi, obbiettivo comune. Parola d'ordine: futuro

Nonostante entrambi si apprestano a percorrere la stessa via che dal Northamptonshire porta all'Emilia-Romagna, i due a Maranello non si incontreranno spesso poichè Serra (già in gardening da due settimane) approderà in Ferrari al termine del 2024 per poi iniziare a lavorare a pieno regime qualche mese più tardi, quando il gruppo di lavoro diretto da Enrico Cardile comincerà a mettere mano al tanto atteso progetto 2026.

«Separati in casa» per il bene della Rossa: è la Ferrari di domani che prende forma

Se il tecnico francese avrà nelle mani gran parte delle sorti del futuro della Ferrari dal punto di vista prestazionale, anche D'Ambrosio si occuperà del domani della Rossa, ma da un'altra prospettiva altrettanto importante. Il 38enne belga, infatti, dirigerà la Ferrari Driver Academy, lavorando a stretto contatto con i piloti che la Scuderia di Maranello intende far crescere, nella speranza di trovare "il nuovo Charles Leclerc".

Dalla Mercedes alla Ferrari, ancora insieme: lontani ma pur sempre vicini...

Serra ha trascorso 11 anni presso la squadra anglo-tedesca nelle vesti di Direttore delle performance, mentre D'Ambrosio (da molti considerato come l'erede di Toto Wolff dopo l'addio di James Vowles) era il responsabile del programma Junior nel quale, tra gli altri, è presente uno dei principali candidati al sedile del team nel 2025, ovvero Kimi Antonelli.

«Separati in casa» per il bene della Rossa: è la Ferrari di domani che prende forma

Ora è giunto il momento di spostarsi in Italia con l'obbiettivo comune di fare le fortune della Rossa. Entrambi sono stati fortemente voluti da Vasseur, in quello che è un piano di rivoluzione che da inizio 2023 sta coinvolgendo la Gestione Sportiva attraverso gli innesti di figure esperte che portano con sè un know-how non indifferente, ma senza escludere tecnici giovani ricchi di idee interessanti.

Il manager francese continua, quindi, a tessere la sua tela che si spera porti il Cavallino ad essere nuovamente "Rampante", partendo dallo scounting dei baby fenomeni sui kart fino ad arrivare ai circuiti di tutto il Mondo...

Foto copertina pbs.twimg.com

Foto interna pbs.twimg.com

Foto interna pbs.twimg.com

Leggi anche: Ferrari, l'ex tecnico è certo: «Pronti ad aprire un ciclo. Hamilton? Ecco cosa porterà»

Leggi anche: Ferrari, Vasseur spiega i cambiamenti fatti alla squadra


Tag
ferrari | mercedes | vasseur | loic serra | jerome dambrosio | ferrari driver academy |