Ferrari, Leclerc: «Dobbiamo ottimizzare il pacchetto. Tornare indietro? Non ha senso»
05/07/2024 07:30:00 Tempo di lettura: 5 minuti

Il risultato non rispecchia la realtà: potremmo riassumere così il GP d'Austria della Ferrari che, tra le sfortune del via (con Leclerc coinvolto in un contatto con la McLaren di Piastri) e una preoccupante mancanza di passo, si è dimostrata ancora una volta la quarta forza in campo alle spalle di McLaren e Red Bull e in lieve affanno contro Mercedes. Una situazione che però, per quanto detto in apertura, non ha trovato riscontro, per fortuna, nel risultato finale dato che Carlos Sainz è riuscito a chiudere la gara austriaca al terzo posto.

Un podio fortunato che, dati alla mano, è giunto grazie al contatto a pochi giri dalla fine tra Max Verstappen e Lando Norris giunto al termine di una lotta all'arma bianca per il successo di tappa che. Un episodio, destinato a far parlare, che ha spalancato le porte del successo alla Mercedes di Russell e quelle del podio a Piastri e Sainz. Un podio che ha salvato il weekend della Rossa, ricco di difficoltà e problemi nel far funzionare la SF-24, da tempo in affanno, enigmatica da far funzionare per i tecnici, alle prese con il ritornante fenomeno del porpoising che, da un paio di stagioni, sembrava scomparso, ma che i nuovi aggiornamenti hanno riportato in vita. Fenomeno, non visibile dalle simulazioni, che sta togliendo molta fiducia ai piloti per spingere e generando effetti dannosi sulla vettura e sulla gestione gomme.

Aggiornamenti su cui, al momento, in Ferrari sembrano avere (malgrado le apparenze) piena fiducia sia in virtù dei dati delle simulazioni che per i riscontri in pista, che sembrano aver portato tangibili benefici. Pertanto a Silverstone sulle due SF-24 non ci saranno novità, poiché l’obiettivo della Scuderia è quello di capire e massimizzare il potenziale di ciò che è già sulla monoposto ed ottimizzare il pacchetto esistente. Un approccio al fine settimana che è stato analizzato anche da Charles Leclerc nei consueti incontri con i media nel giovedì di Silverstone.

Ogni volta che porti in pista un nuovo pacchetto devi assicurarti di ottimizzarlo il più rapidamente possibile, altrimenti si resta indietro a vedere gli altri che migliorano. Quando arriveremo a sfruttare al meglio il pacchetto faremo un passo avanti, non ha senso rinunciare a dei progressi, è un rischio che vale la pena correre”.

Non solo, poiché oltre ad un discreto ottimismo in merito agli aggiornamenti, Leclerc ha anche parlato (minimizzando la questione) del fenomeno del bouncing riapparso sulla SF-24.

Non è qualcosa riemersa con il nostro aggiornamento. È una questione di dove vuoi mettere la monoposto, se si spinge in una direzione sai che andrai incontro al rischio dei saltellamenti, ma in quella direzione c’è anche performance. Vogliamo lavorare su questo aggiornamento per trovare il compromesso che possa garantire massima prestazione. Ci stiamo concentrando su questo. Credo che abbiamo imparato molto, c’è stata la possibilità di andare in pista con due configurazioni diverse e con assetti diversi, ora spero che quanto ci aiuti ad affrontare queste problematiche”.

L’ottimismo di Leclerc, di fatto, ha colpito tutti gli addetti ai lavori nel paddock di Silverstone, specie ricordando le previsioni poco rosee che lo stesso Charles aveva fatto dopo la gara di Spielberg. Un cambio di rotta, probabilmente, figlio dei riscontri ottenuti durante la sua giornata di lavoro al simulatore e ai meeting di preparazione e definizione del set-up con gli ingegneri.

È qualcosa che può essere risolto a breve termine. Abbiamo alcune idee in merito alla direzione in cui vogliamo spingere, abbiamo visto alcune differenze tra le vetture nell’ultima gara. Si tratta di trovare due decimi, abbiamo visto la differenza che ha comportato in Austria questo divario”.

Leggi anche: Red Bull, Verstappen: «Non mi importa delle critiche. Norris? Ecco cosa ci siamo detti»

Leggi anche: Newey, futuro incerto. Intanto la moglie scherza sui social: i dettagli

Foto copertina www.ferrari.com


Tag
ferrari | leclerc | austria | silverstone | sf-24 |