Ferrari, a Budapest torna la SF-24 Evo con un nuovo fondo e cofano rivisto. I dettagli
18/07/2024 18:45:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Dopo un positivo avvio di stagione, sublimato dalla vittoria di Monaco, da qualche gara la Ferrari sembra essersi smarrita, incapace di proseguire la sua ascesa crollando, al contrario, nel ruolo di quarta forza in campo, dietro a McLaren, Red Bull e Mercedes e alle prese con difficoltà nella comprensione della SF-24, nella gestione delle gomme e con una vettura diventata enigmatica per i tecnici e colpita nuovamente dal porpoising dopo l'introduzione dell'ultimo pacchetto di sviluppi in Spagna. Problemi che, ad oggi, stanno togliendo fiducia ai piloti e generando effetti dannosi sulla stabilità della vettura, tanto da spingere i tecnici a mettere in discussione l'ultima Evo della SF-24.

Una indecisione che ha portato alla decisione di usare l'ultima Spec solo nelle piste medio-lente, come Budapest, e deliberare la Spec di Imola nelle piste veloci, almeno fino all'arrivo dei correttivi ai mali endemici della SF-24 in occasione del GP d'Olanda. Una decisione, forse un passo indietro, utile a massimizzare la fiducia dei piloti e la prestazione in un momento difficile per il team. Momento da cui la Scuderia è intenzionata ad uscire quanto prima, già a partire dal GP d'Ungheria. Una tappa in cui la Ferrari ha deciso, come detto, di ripresentare il pacchetto che aveva debuttato a Barcellona.

Pacchetto su cui, malgrado i riscontri negativi registrati nelle scorse gare, i tecnici del Cavallino hanno lavorato per trovare una soluzione ai problemi emersi. Un pacchetto che è stato installato su una SF-24 che a Budapest sarà nella configurazione da massimo carico, che insieme alle generose aperture sul cofano motore (sia ai lati del bazooka, con tre sfoghi per lato, sia con una piccola feritoia sfogo aperto davanti al pull rod posteriore), per garantire da una parte il bilanciamento ottimale della monoposto che il necessario raffreddamento alla power unit date le elevate temperature che caratterizzeranno la trasferta magiara. Una configurazione della SF-24 che, insieme al nuovo fondo annunciato dal team principal Frederic Vasseur nella giornata di ieri, proverà a ricollocare la rossa in zone più consone della griglia.

Leggi anche: GP Ungheria - Immagini dal circuito. Confronto ali posteriori

Leggi anche: Ferrari, Todt: «Altri team hanno più possibilità di vincere. Hamilton? Potrebbe non bastare»

Foto copertina scuderiafans.com


Tag
ferrari | ungheria | fondo | vasseur | boincing |