Buongiorno a tutti amici e amiche di Formula1.it. Siamo giunti al tredicesimo weekend della stagione. Solitamente l'appuntamento di Budapest ospita l'evento che pone fine alla prima parte del mondiale congedando tutti augurandogli delle buone vacanze estive. Quest'anno però, la FIA e la F1 hanno deciso di lasciare questo onore al GP del Belgio in programma il prossimo weekend.
Alcune squadre ne hanno approfittato per portare alcuni aggiornamenti così da sfruttare le tre settimane di stop tra luglio e agosto per analizzare i dati ed apportare eventualmente dei correttivi. Impossibile non notare il nuovissimo cofano della Red Bull, che fa paura soltanto a vederlo. Ha sorpreso invece la Ferrari portando in pista un nuovo fondo per cercare di correggere gli errori commessi con l'upgrade spagnolo.
Le squadre hanno già avuto un'ora a disposizione per valutare le modifiche. Vedremo nel corso delle FP2 se saranno riuscite a fare tesoro dei primi 60 minuti così da avere delle simulazioni di long run ancor più indicativi.
Mentre attendiamo di immergerci nella seconda ora di attività in preparazione al tredicesimo GP dell'anno, andiamo a ricordarvi quali mescole ha selezionato la Pirelli per permettere ai piloti di sfruttare al meglio le caratteristiche di questo circuito: abbiamo C3 come Hard, C4 come Media e C5 come Soft (foto: X, Pirelli).
L'accensione del semaforo verde è programmata per le 17:00 italiane.
18:10 - Non ci resta che augurarvi una buona serata e di darvi appuntamento per le PL3 di domani, in programma alle 12:30 italiane.
Grazie per essere stati con noi.
Marco Sassara
18:08 - I tempi emersi dalle PL2.
Foto: Formula1.com
18:02 - Per ora la Red Bull sembra abbia qualcosa di più in cascina rispetto agli avversari, in più oltre a Verstappen, anche Perez è abbastanza in forma. Capiremo l'ordine gerarchico tra gli inseguitori nel nostro consueto appuntamento sul passo gara (verrà pubblicato in serata). Ferrari in difficoltà rispetto alle PL1.
18:00 - Verstappen conclude con iun 1'24''0, Norris 1'24''2 (S), Sainz in 1'24''9, Perez fa 1'23''851. Russell e Hamilton alti.
18:00 - Bandiera a scacchi!!
17:58 - Norris monta gomma Soft
17:55 - Verstappen fa 1'24''1, Perez in 1'24''2, Russell in 1'24''0. Norris fa 1'24''578 su Hard, Sainz fa 1'25''1
17:54 - Perez continua in 1'23''8 (M). Sainz abbastanza lento in questo stint su Medie.
17:52 - Norris fa 1'24''053 (H), Verstappen 1'24''1 (M). Inutile dire che Hard e Media saranno le mescole da gara. Hamilton sulle soft fa 1'24''6. 1'23''321 il tempo d'attacco di Perez su Medie.
17:51 - Norris risponde alla Mercedes, 1'23''964 (H). Verstappen fa 1'24''2 su Media.
17:49 - Norris gira in 1'24''052 su Hard, Sainz in 1'24''3-1'24''5 su Media, Russell in 1'23''848 su Media
17:46 - Perez ci ha ingannato. Il messicano ha fatto un solo giro per poi tornare ai box.
17:43 - Norris lascia i box su Hard.
17:42 - Perez è il primo tra i piloti dei top team ad inziare le simulazioni long run. Lo fa su Soft.
17:40 - Recap, Norris guida la classifica in 1'17''788, poi Verstappen 1'18''031, Sainz 1'18''185, Perez 1'18''255, Russell 1'18''294, Magnussen 1'18''315, Hamilton 1'18''363, Ricciardo 1'18''371, Albon 1'18''514, Alonso 1'18''519
17:39 - Verstappen registra il miglior T2, ma resta secondo alle spalle della velocissima McLaren: 1'18''031
17:37 - Perez sale in P3: 1'18''255, Magnussen in P5 tra le due Mercedes: 1'18''315
17:36 - Norris è il nuovo leader: 1'17''788. Sainz fa P2: 1'18''185. Albon in P5 alle spalle di Hamilton: 1'18''514
17:36 - Russell al comando: 1'18''294, poi Hamilton 1'18''363, Piastri quarto alle spalle di Perez 1'18''618
17:33 - Le Mercedes sono già sul circuito, le seguono Sainz, Norris e Piastri.
17:32 - Semaforo verde in fondo alla pit lane! L'attività riprende. Prevalenza di mescola Soft per effettuare le consuete prove di qualifica prima delle simulazioni high-fuel.
17:30 - Viene tolta la bandiera rossa, a breve sarà permesso ai piloti di tornare in pista.
17:26 - Errore del monegasco a parte, la Ferrari non ha iniziato la sessione sulla falsa riga delle FP1. Se vi state chiedendo cosa ne sarà del nuovo fondo montato sulla monoposto di Charles, la squadra di Maranello ha portato tre esemplari in Ungheria. Generalmente peròse ne tiene uno di scorta per il post qualifica, nel caso in cui qualcosa non dovesse andare bene nel Q1, Q2 o Q3. La casa di Maranello potrebbe esser messa nella condizione di dover decidere a chi affidare la nuova specifica per domenica.
17:23 - Le operazioni di recupero della monoposto di Leclerc sono ancora in corso. Gli steward stanno riparando le barriere danneggiate nell'impatto con la Ferrari #16. Charles ha già raggiunto i box ed è a colloquio con i suoi tecnici per spiegare l'accaduto.
17:21 - Approfittiamo della bandiera rossa per fare un aggiornamento dei tempi. Tutti su mescola Media, tranne le McLaren su Hard.
Foto: Formula1.com
17:18 - Il monegasco della Ferrari ha perso il controllo della vettura in curva-4, va sul cordolo, la monoposto si scompone e finisce in testacoda andando a picchiare forte contro le barriere.
17:16 - Leclerc a muro!! Bandiera rossa e sessione finita per Charles.
17:14 - Aggiornamento dalla pista: il pacchetto di novità introdotte dall'Aston Martin sono state montate anche sulla vettura di Stroll.
17:13 - Perez (best in 1'18''568) non migliora anche se registra il miglior riferimento nel T2: 27.878,
17:13 - Verstappen si mette in P2 alle spalle del compagno: 1'18''724
17:12 - Verstappen va per il giro veloce
17:11 - Norris sale in P6 con la Hard: 1'19''175
17:10 - Veloci passaggi ai box un po' per tutti. Situazione statica
17:07 - Sainz si mette in P5 davanti a Verstappen: 1'19''048
17:06 - Russell in P2: 1'18''817, poi Hamilton 1'18''961, Ricciardo 1'19''008, Verstappen 1'19''213, Leclerc 1'19''286
17:05 - Lascia i box anche Alonso. Tutti in pista.
17:05 - Perez al comando: 1'18''568
17:04 - Soltanto Alonso resta ai box.
17:04 - Anche Norris su Hard.
17:02 - La pista si sta lentamente popolando. Ampio utilizzo della mescola Media C4. Perez, Hamilton, Leclerc in azione, assieme a loro Piastri che però ha scelto di iniziare il proprio lavoro su gomma Hard C3.
17:00 - Perez con il vecchio pacchetto, Verstappen con il nuovo. Le novità Red Bull possono essere installate su una sola vettura.
17:00 - Semaforo verde in fondo alla pit lane! Inizia la seconda sessione di libere in Ungheria.
16:57 - La Red Bull ha invece portato una RB20 completamente rivista, soprattutto nella zona del cofano motore. Il team campione del mondo potrebbe aver utilizzato la prima sessione per studiare un po'. Le PL2 dovrebbero poterci dire qualcosa di più sul valore delle squadre, soprattutto in ottica gara.
16:55 - La Ferrari ha portato un nuovo fondo in Ungheria e per ora sembra anche funzionare bene dal momento che Sainz ha chiuso al comando e Leclerc è risultato il terzo più veloce alle spalle di Verstappen. Ovviamente è presto per poter dire qualsiasi cosa. Prima di poter promuovere l'upgrade occorrerà aspettare il verdetto di Spa, che con le sue curve veloci potrebbe far emergere delle criticità che il layout di Budapest non pemette di analizzare.
16:54 - Fa molto caldo in Ungheria. Cielo sereno, temperatura asfalto 49°C, ambiente 31°C, umidità 36%.
16:53 - Buongiorno a tutti amici e amiche appassionate. Bentrovati
Foto: X, Ferrari
Leggi anche: Per quale squadra guiderà Sainz nel 2025? Gasly chiama e Carlos risponde
Leggi anche: Ferrari, Leclerc spiega gli ultimi risultati: «Ho estremizzato il set-up per comprendere la SF-24»
Leggi anche: Colpo di reni Ferrari, novità sulla SF-24 già in Ungheria. Vasseur: «Saremo protagonisti»
Leggi anche: Marko non teme i rivali della Red Bull: «Manca un leader. La Ferrari ormai è fuori dalla lotta»
Leggi anche: La McLaren ha iniziato a sognare in grande e in Ungheria può superare la Ferrari
Leggi anche: Ferrari - A preoccupare non è l’addio di Cardile, ma il ruolo di Vasseur