Dopo il Gran Premio di Monaco, la Ferrari ha incatenato una serie di risultati negativi, causati da un calo prestazionale importante della SF-24 rispetto ai rivali.
Gli aggiornamenti portati sulla monoposto a Barcellona (a seguito del disastroso weekend in Canada), infatti, non hanno dato i frutti sperati.
Adesso i tecnici di Vasseur sono chiamati a ripartire, avendo lavorato tanto a Maranello. La speranza è di consegnare a Leclerc e Sainz una vettura più performante, anche se - in vista di Zandvoort - il team principal ha dichiarato di aspettarsi un fine settimana simile a quello del Belgio, in cui comunque la Rossa ha ritrovato il podio.
La Ferrari porterà, però, un nuovo fondo al Gran Premio d'Olanda, progettato e comprovato in galleria del vento in questi mesi negativi.
La nuova soluzione della Scuderia dovrebbe risolvere il problema principale del pacchetto precedente, ovvero quello del bouncing.
Se ciò dovesse davvero accadere, la SF-24 potrebbe tornare ad essere competitiva. Abbastanza per lottare per la vittoria? Probabilmente no, ma quanto basta per dare fiducia ai Tifosi in vista delle ultime gare della stagione.
La priorità del team è quella di ritrovare la retta via, dopo aver deragliato negli ultimi appuntamenti. Una prestazione incoraggiante a Zandvoort potrebbe essere un segnale, anche in ottica Mondiale Costruttori: la chiave sarà ritrovare la performance di inizio anno.
Riuscirà la Ferrari a uscire dalla crisi delle uscite precedenti alla pausa estiva? Non ci resta che attendere questo weekend con ansia per avere una risposta.
Leggi anche: Antonelli in Mercedes, Button avverte Wolff: «Può distruggergli la carriera»
Leggi anche: Leclerc a cuore aperto: «Voglio diventare campione solo con la Ferrari»
Leggi anche: F1 2026: Audi avrà un super motore grazie a Binotto? I dettagli
Leggi anche: Ferrari, Leclerc amareggiato: «Vorrei una macchina vincente»
Foto copertina www.ferrari.com
Foto interna www.ferrari.com