Adesso è ufficiale: Mick Schumacher non sarà terzo pilota Mercedes nel 2025. Il figlio d'arte ha ricoperto tale ruolo nelle ultime due stagioni, ma non è stato confermato per la prossima.
Il team di Brackley ha dunque bisogno di un sostituto del tedesco, e potrebbe trovarlo - o addirittura già averlo trovato - in Valtteri Bottas. Vediamo insieme perché il finlandese farebbe al caso della scuderia.
Il classe '89 non continuerà la sua avventura con la Sauber, ritrovandosi quindi (a meno di clamorosi, francamente quasi impossibili, colpi di scena) senza un sedile in griglia per l'anno a venire.
Eppure, il suo profilo sarebbe davvero perfetto per rimpiazzare Schumacher in casa Mercedes. Bottas, infatti, conosce benissimo il team - avendoci corso dal 2017 al 2021 - e lo aiuterebbe significativamente.
Il suo essere un pilota concreto seppur non esilarante, la sua esperienza e la sua capacità di contribuire sempre da perfetto uomo squadra sono caratteristiche che il team di Brackely non dovrebbe sottovalutare.
D'altronde, ci sono pochi dubbi sul fatto che il finlandese svolgerebbe di buon grado il lavoro al simulatore, volto a migliorare la conoscenza della monoposto e la sua comprensione.
Inoltre, non bisogna dimenticarsi della remota e sfortunata possibilità in cui uno dei due piloti titolari (George Russell ed Andrea Kimi Antonelli) dovesse saltare un GP: in quel caso, Bottas si farebbe sicuramente trovare pronto e si dimostrerebbe affidabile tanto quanto lo è stato in passato.
Certo, è giusto ricordare che nei suoi anni in Sauber non ha entusiasmato, neanche nel confronto intero con Guanyu Zhou. Però si sa che in Formula 1 le motivazioni cambiano quando si è al vertice.
Basta un dato, infatti, per sottolineare la concretezza e la costanza del 35enne: nelle sue stagioni con le Frecce d'Argento, è sempre arrivato in Q3 in qualifica.
Insomma, Bottas non sarà il pilota più forte della nostra generazione, ma può essere senza dubbio quello ideale per aiutare la Mercedes in tutti gli ambiti possibili; magari contribuendo - seppur dietro le quinte stavolta- al raggiungimento di ulteriori titoli mondiali.
Leggi anche: Era tutta colpa di Steiner? Komatsu fa sognare la Haas. E quella partnership con Toyota...
Leggi anche: McLaren in crisi, Mazzola: «Sono convinto che sia successo qualcosa»
Leggi anche: Ferrari, clima teso tra Leclerc e Sainz. Turrini: «Vi dico chi ha ragione»
Leggi anche: Zapelloni commenta il Mondiale di Verstappen: «Quest'anno è tutto suo, gli altri...»