«Il primo avversario è il compagno di squadra» - Haas: Bearman vs Ocon
È una coppia tutta nuova quella che presenterà la scuderia americana al via del Mondiale 2025: saranno il "quasi rookie" della Ferrari Driver Academy e l'ex alfiere dell'Alpine che daranno il via al nuovo ciclo dopo gli addii di Magnussen e Hulkenberg.

19/01/2025 17:45:00 Tempo di lettura: 6 minuti

"Il primo avversario è sempre il compagno di squadra". Quante volte abbiamo sentito questa frase nel mondo delle corse? Può sembrare scontata, ma questa serie di parole racchiude tuttavia una grande verità: prima di pensare a battere gli avversari, nella testa di un racer è necessario avere la meglio sull'unico pilota che in tutto il paddock guida la stessa monoposto.

In questa rubrica andremo ad analizzare tutte le coppie che prenderanno parte al Mondiale 2025, tracciando il profilo dei singoli piloti per poi provare ad abbozzare chi potrebbe avere la meglio sul proprio compagno di team al termine della stagione. Nella giornata odierna fari puntati sulla rinnovata line-up della Haas che ha accolto tra le proprie fila Esteban Ocon e il "giovane cavallino" della Ferrari Driver Academy, Oliver Bearman.

Il "quasi rookie" prestato dalla Rossa

Storicamente la Ferrari si serve dei team clienti per far esordire nella massima serie gli elementi del proprio vivaio: è successo in passato con il compianto Jules Bianchi in Marussia, Charles Leclerc in Sauber e Mick Schumacher in Haas, giusto per citarne alcuni. È ora la volta di Oliver 'Ollie' Bearman, pronto a debuttare nelle vesti di pilota full time, lui che ha già avuto l'opportunità di assaggiare la Formula 1 lo scorso marzo quando venne chiamato a sostituire Carlos Sainz, costretto a saltare l'appuntamento di Jeddah a causa di un'appendicite. Conosce già anche l'ambiente della Haas, avendo preso il posto di Kevin Magnussen sia a Baku (race ban) che Interlagos (indisposizione).

«Il primo avversario è il compagno di squadra» - Haas: Bearman vs Ocon

Seppur da regolamento non venga classificato a tutti gli effetti come esordiente, avendo già partecipato a più di due Gran Premi, il giovane britannico si troverà pur sempre ad affrontare la sua prima stagione completa nella massima serie e sarà sicuramente voglioso di cancellare l'ultima deludente annata di Formula 2 che lo ha visto "vittima" assieme a Kimi Antonelli delle numerose difficoltà accusate dalla Prema (lui che, ricordiamo, nel 2022 si classificò terzo all'esordio in F3).

Quel che è certo è che la Ferrari punta molto sul talento di Bearman, tanto che c'è chi comincia a vociferare come sarà proprio lui a prendere il posto di Lewis Hamilton quando il sette volte iridato deciderà di mettere fine alla sua gloriosa carriera.

Voglia e necessità di una nuova avventura

Chi non vede sicuramente l'ora di cominciare la nuova stagione è sicuramente Esteban Ocon, desideroso di lasciarsi alle spalle un 2024 complicato e il rapporto quadriennale con Alpine, concluso non nella maniera migliore sia per quel che concerne le prestazioni in pista ma anche e soprattutto per l'epilogo di Abu Dhabi, quando Flavio Briatore decise di lasciarlo a casa con una gara d'anticipo siccome il team transalpino si giocava il sesto posto nei costruttori proprio contro la futura squadra del pilota francese.

La Haas si è quindi assicurata un profilo esperto ma ancora giovane, visto che il nativo di Évreux esordì nel 2016 a soli 20 anni e ne compirà 29 il prossimo 17 settembre. Le conoscenze che porterà alla corte di Ayao Komatsu non saranno indifferenti se si considera che la squadra potrà ora contare sull'esperienza di un pilota che sa come si sale sul podio e si vincono le gare.

«Il primo avversario è il compagno di squadra» - Haas: Bearman vs Ocon

Niente male per un team che avrà al suo fianco anche Toyota, in una partnership che le metterà a disposizione attrezzature di simulazione (galleria del vento a Colonia, utilizzata fino a poco tempo fa dalla McLaren) e personale aggiuntivo che avrà l'opportunità di fare esperienza attraverso le giornate dedicate ai TPC (Testing of  Previous Cars).

Il ruota a ruota tra i due

Quella che difenderà i colori del team di Gene Haas si presenta come una coppia pronta a dare parecchie soddisfazioni, a patto che la squadra a stelle e strisce riesca a fornirgli una monoposto in grado di proseguire sulla scia di quella che ha brillantemente affrontato e concluso il 2024.

Sulla carta Bearman e Ocon rappresentano due piloti che potrebbero completarsi molto bene: da una parte l'indiscutibile talento del classe 2005 che dovrà ancora acquisire parecchio know-how potendo però contare sull'aiuto del francese che, nonostante il suo storico non racconti di una facile convivenza con i propri compagni di squadra, sarà chiamato verosimilmente a prendere in mano le redini del box portando, almeno nel corso delle battute iniziali, i punti di cui necessita la scuderia americana.

Foto interna pbs.twimg.com

Leggi anche: Nel 2025 la Haas sarà tra i protagonisti della stagione? L'analisi

Leggi anche: Si riaccendono i motori (ma sono solo test): scendono in pista Antonelli e la Haas


Tag
haas | bearman | ocon |