McLaren, la MCL39 usa idee Mercedes, Red Bull e... Ferrari per vincere ancora. I dettagli
15/02/2025 07:30:00 Tempo di lettura: 4 minuti

La McLaren ha sorpreso tutti e, dopo aver chiuso in prima posizione il mondiale 2024, ha deciso di iniziare per prima il 2025, mandando in pista nella giornata di giovedì la MCL39, sorpendendo tutti con le prime immagini della nuova monoposto con cui dovrà difendere la corona iridata. Sul tracciato di Silverstone, di fatto, il team di Woking ha deciso di svolgere lo shakedown della nuova  MCL39, vettura che a partire dal prossimo GP d'Australia verrà affidata a Piastri e Norris, pur in livrea camouflage per mostrare i colori ufficiali solo il 18 febbraio a Londra, nell'evento della F1 alla O2 Arena.

Nascosta ma visibile

E la livrea campuflage è servita a far sì che nessun occhio indiscreto potesse scattare immagini nitide e ricavare importanti informazioni tecniche sulla nuova vettura del team Papaya. Malgrado tutto, però, sono sfuggiti alcuni dettagli sulla vettura 2025, alcuni anche "insoliti": pance poco scavate, o forse generose esternamente ma con uno scivolo generoso in stile Ferrari all'interno per ricercare l'effetto down-wash, o un airscope piuttosto generoso rispetto a quello della scorsa stagione, per poi passare ad un diverso muso o soluzioni curiose a livello di micro-aerodinamica nella zona del cockpit. A colpire, oltre all'originalità di alcune soluzioni, sono state altre che appaiono riportate dal alcuni team rivali che, malgrado non abbiano vinto, pare abbiano comunque dimostrato la propria validità.

McLaren, la MCL39 usa idee Mercedes, Red Bull e... Ferrari per vincere ancora. I dettagli

Idee Mercedes, Red Bull e...Ferrari

La vettura campione del mondo, dunque, per difendere il proprio status, ha deciso di far proprie idee che la concorrenza ha portato al debutto la passata stagione. Stando alle foto dell'auto di Rob Marshall e Peter Prodromou, spicca in primis una ala anteriore fortemente ispirata a quella che la Red Bull aveva portato in pista la passata stagione a partire dal GP d'Ungheria, con un main plain rettilineo con uno scalino "squadrato" nella zona del naso della vettura, pensata per aumentare la portata d'aria verso i canali Venturi. Non solo, poiché a Woking hanno preso spunto anche dal lavoro di Mercedes e Ferrari dotando la MCL39 di nuovi inlet, non più rettangolari a sviluppo orizzontale ma a sezione triangolare con sviluppo verticale, utili a ridurre la sezione frontale dell'auto nella complesso, a vantaggio della drag che, al netto di DRS più o meno legali, era stato uno degli handicap del modello precedente. Un chiaro richiamo alla W15 ma anche alla SF-24 che, dopo il pacchetto di Imola, presentava una soluzione simile, dopo aver unito l'inlet con la bocca di alimentazione del bypass duct. La McLaren, quindi, oltre a ereditare il pensante testimone dal modello precedente, vuole anche porsi l'obiettivo di dimostrare di poter arrivare al successo con soluzioni altrui che, dati alla mano, su altre vetture non hanno fatto la differenza.

Leggi anche: Ferrari, l'ex rivela: «Leclerc ha imparato molto da Vettel. Sainz? Rapporto formale, eppure...»

Leggi anche: Ferrari: ecco tutti i segreti del banco dinamico utile per lo sviluppo della SF-25

Foto copertina x.com


Tag
ferrari | red bull | mercedes | mclaren | mcl39 |