Le prime due sessioni di prove libere del Gran Premio d'Australia hanno visto Ferrari e McLaren, in particolar modo con Charles Leclerc e Lando Norris rispettivamente, emergere dal punto di vista competitivo.
Analizziamo insieme i dati fornitici dalla telemetria per cercare di capire chi è il favorito per conquistare la pole position nelle qualifiche di domani.
Concentrandoci sulle corrispettive migliori prestazioni dei piloti sopraccitati, notiamo come la velocità massima nei rettilinei sia molto simile (324 km/h per Norris contro i 323 di Leclerc).
Quella minima differenza tra le due monoposto potrebbe essere dovuta a diversi fattori, uno dei quali è senza dubbio l'ala posteriore scelta dalla Ferrari per il weekend di Melbourne; che presenta un maggiore carico aerodinamico - e di conseguenza più resistenza all'avanzamento - rispetto a quella McLaren.
Eppure, analizzando i migliori settori, la specifica selezionata dalla Rossa sembra dare i suoi frutti: escludendo i rivali realisticamente non attendibili (come Tsunoda e le due Alpine), Leclerc risulta il migliore nel primo tratto, appena dietro Verstappen nel secondo e letteralmente 3 millesimi più lento di Piastri nel terzo.
Mettendo insieme il giro nella sua completezza, il cronometro non mente: mediamente, la Ferrari SF-25 numero 16 è la monoposto più veloce in pista.
Dove il monegasco fa la differenza in maniera particolare? Secondo il grafico in basso, principalmente in tre punti (evidenziati nei cerchi bianchi in sovraimpressione): frenata di curva 3, frenata di curva 6 e percorrenza della 12.
Confronto tra Leclerc (linea rossa) e Norris (linea arancione) nella velocità durante il proprio giro più veloce
Insomma, i dati che vi abbiamo mostrato indicano indubbiamente Charles Leclerc come favorito per la conquista della pole position.
Eppure, la McLaren - specialmente con Norris - è tutt'altro che fuori dai giochi; ed in Formula 1 i numeri sono importanti, ma l'ultima parola è sempre della pista.
Non ci resta che attendere domani per sciogliere definitivamente i dubbi su chi sarà il primo poleman della stagione 2025.
Leggi anche: Calma: Ferrari veloce e precisa nell'assetto, ma il weekend è lungo
Leggi anche: Ferrari «scottata» dai test: Hamilton ne paga le conseguenze
Leggi anche: Red Bull nuova di zecca, Ferrari e McLaren attente ai dettagli: gli aggiornamenti per il GP d'Australia
Leggi anche: Domenicali presidente fino al 2029: buona notizia per la F1, pessima per gli appassionati?
Foto copertina x.com
Foto interne x.com e www.f1-tempo.com