Nella trasmissione Race Anatomy, a cura di Sky Sport F1, Luigi Mazzola ha commentato la prestazione da seconda forza in griglia della Ferrari al Gran Premio d'Austria.
Questa l'opinione dell'ingegnere sulla gara, a cominciare dal nuovo fondo equipaggiato sulle due Rosse: "Aspetterei [la gara di, ndr] Silverstone prima di dare un giudizio finale, perché [quello in, ndr] Austria è un circuito particolare.
"Sicuramente ha dato un vantaggio, perché non credo che la Ferrari porti in pista un fondo che non abbia qualche punto di carico [aerodinamico, ndr] in più.
"Sui 40 secondi dati alla Mercedes aspetterei Silverstone, mentre rispetto alla McLaren [il distacco, ndr] non è migliorato. Di questo sia Hamilton che Leclerc sono rimasti delusi.

"Ora, qual è la direzione che deve prendere la Ferrari? Accelerare gli sviluppi, portarne uno ogni gran premio, il massimo possibile, darsi una mossa, lavorare giorno e notte, cercare di tirar fuori il più possibile da questa stagione.
"Dico questo perché comunque [la Formula 1, ndr] è un [campionato, ndr] mondiale, e la Ferrari non può non primeggiare. Nella situazione attuale, almeno devi cercare di arrivare secondo, primo dei 'normali'.
"Quindi bisogna lavorare di più, è un atto necessario; non bisogna 'sedersi' e poi dire 'vediamo il prossimo anno'. Sarebbe una mentalità perdente, sia per quest'anno che per il prossimo", ha concluso Mazzola.
E voi, cosa ne pensate? Siete d'accordo con il parere dell'ingegnere? La Ferrari dovrebbe onorare al massimo questa stagione oppure abbandonare la SF-25 per puntare sul nuovo regolamento del 2026? Fateci sapere la vostra con un commento sui nostri profili social (Instagram, Facebook e Twitter).
Leggi anche: UFFICIALE - La decisione della FIA sull'incidente Antonelli-Verstappen: c'è una penalità
Leggi anche: UFFICIALE - Kimi Antonelli sotto investigazione, rischia una penalità per la prossima gara
Leggi anche: Ferrari, D'Ambrosio sostituirà Vasseur al GP d'Austria: il motivo
Leggi anche: Norris di un altro pianeta, Leclerc bravo e fortunato: analisi telemetria GP Austria
Foto copertina twitter.com
Foto interna www.ferrari.com