521 millesimi di secondo. Il divario più ampio di sempre tra prima e seconda posizione in delle qualifiche asciutte sulla pista dell'Austria.
Una prestazione dominante ha permesso a Lando Norris di conquistare la pole position per la gara di domani. Una pole position che sa di riscatto per l'errore banale commesso in Canada.
Il numero 4 della McLaren è sempre stato più veloce del compagno di squadra - nonché leader del campionato - Oscar Piastri in questo fine settimana.
Per merito (e fortuna) di Charles Leclerc, l'australiano si è dovuto accontentare di una terza posizione, non avendo potuto effettuare l'ultimo tentativo a causa di una bandiera gialla provocata da un testacoda di Gasly.
Il monegasco è stato bravo ad approfittare dell'accaduto, consolidando così la sua seconda prima fila dell'anno, dopo quella del GP di Monaco. Eppure, il ritardo da Norris è impressionante...
Il grafico sottostante mostra le velocità dei primi due classificati nel corso del loro miglior giro. Velocità che, in alcuni punti di corda, sono davvero sconvolgenti.

Cercando di sintetizzare il tutto nella maniera più rapida possibile: Leclerc paga 3 km/h in curva 1, 4 km/h in curva 4, 6 km/h nelle curve 7-8 ed altrettanti 6 km/h in curva 10.
A leggere solamente i numeri, si potrebbe ipotizzare una minor velocità in rettilineo da parte della McLaren. E invece non è così. La MCL39 ha una quantità di carico aerodinamico tale da far imbarazzare gli avversari.
D'altronde, nelle interviste post-qualifica, la risposta del numero 16 della Ferrari alla domanda "puoi immaginarti il giro di Lando?" è stata eloquente: "Con una macchina più veloce, sì".
Per carità, la Rossa ha comunque ricoperto il ruolo di seconda forza, battendo entrambe le Mercedes e la Red Bull di Verstappen. Però non riconoscere che c'è ancora un abisso rispetto alle vetture arancioni sarebbe semplicemente disonesto.
Guardando alla gara di domani, la McLaren è la netta favorita per conquistare una facile doppietta. Eppure, la Ferrari avrà il dovere di farsi trovare pronta qualora arrivasse anche un minimo errore degli uomini di Andrea Stella. Mai dire mai in Formula 1...
Leggi anche: UFFICIALE - La decisione della FIA su Russell: le conseguenze sulla griglia di partenza
Leggi anche: UFFICIALE - Russell convocato dalla FIA, può cambiare il risultato delle qualifiche
Leggi anche: Ferrari, aggiornamenti da bocciare? Calma: i primi riscontri del nuovo fondo alla telemetria
Leggi anche: UFFICIALE - Hamilton ed Antonelli puniti dalla FIA al GP d'Austria: i motivi
Foto copertina x.com