Dopo due settimane di pausa, la Formula Uno torna ad accendere i motori e si appresta a disputare il tredicesimo round della stagione 2025. Domenica prossima il Circus farà tappa a Spa-Franorchamps, per il GP del Belgio: tappa che per vari team, in particolar modo per la Ferrari, potrebbe rappresentare un punto di svolta nella stagione. La Scuderia, infatti, farà debuttare la SF-25 "Evo", dotata della nuova sospensione posteriore (testata nel filming day della scorsa settimana al Mugello, che avrebbe fornito buoni riscontri). Una vettura che ora, almeno nelle previsioni, dovrebbe essere capace, finalmente, di sbloccare il suo potenziale, e aiutare la Rossa a posizionarsi nel ruolo di seconda forza in campo. Insomma, nelle Ardenne il Cavallino spera di mettere la parola fine alle difficoltà finora mostrate dal progetto 2025, riuscendo a far viaggiare l'auto radente al suolo, nella configurazione in cui è stata originariamente concepita, e imprimere così una svolta al campionato.
Una serie di correttivi che alimentano la speranza del team diretto da Fréd Vasseur di trovare una soluzione ai problemi incontrati da Lewis Hamilton e Charles Leclerc nel corso dell'anno, in modo da mettere a tacere le critiche e riuscire non solo a disputare una migliore seconda metà di annata, ma anche iniziare a pensare al 2026 con maggiore serenità. E proprio su questi due argomenti, nel suo blog "Profondo Rosso", Leo Turrini ha svelato degli indizi, smorzando da una parte l'entusiasmo relativo al balzo in avanti che il nuovo sistema sospensivo potrebbe garantire, svelando poi alcuni dettagli sul futuro del team principal, Frédéric Vasseur, su cui si è fatto un gran parlare nelle scorse settimane. Indizi che, invece, portano il team di Maranello a guardare al prossimo campionato, in cui ci sarà l'arrivo del nuovo ciclo tecnico, con ottimismo. Almeno per quanto riguarda la stabilità in seno alla squadra.
"La sospensione Ferrari ci tiene tutti sospesi (non aspettatevi miracoli, eh). È logico immaginare che Fred Vasseur, il curato di campagna, abbia in mano il futuro Rosso, cambiare adesso con auto26 già definita che senso avrebbe? [...] Ma questa è cronaca. Per fortuna, esistono luoghi che fanno la Storia dello sport: [...] un Tempio e’ un Tempio. Spa Francorchamps, non teme paragoni. [...] Tra i piloti in gara domenica, uno solo potrebbe eguagliare il record di Schumacher. E’ Lewis Hamilton che (a Spa, ndr), sta a 5 vittorie. Il Baronetto ferrarista ha conquistato sulle Ardenne l’ultima vittoria in carriera, nel 2024, a quattordici anni di distanza dalla prima. Poiché non credo sia bollito, chissà che la combinazione suggestione-sospensione non possa rianimare il sette volte iridato".
Leggi anche: Ferrari, l'ex pilota avverte: «Sospensione? Non facile da far funzionare». E sulla legalità...
Leggi anche: Ferrari, ecco quando verrà abbandonato lo sviluppo della SF-25
Foto copertina x.com