La stagione 2026 si aprirà con tanti grandi cambiamenti. Non a caso la F1 ha accettato la proposta dei team di effettuare tre sessioni di test invernali prima di dare il via al campionato. La prima si disputerà a porte chiuse al termine del mese di gennaio.
Le squadre stanno accelerando i tempi. Le vetture dovranno essere pronte un mese prima rispetto a quanto avveniva di consueto. Una sfida nella sfida, ma questa spetta per lo più agli ingegneri che sono già al lavoro da tempo. Quello che preoccupa maggiormente i piloti è il familiarizzare con la gestione della nuova power unit, l’aerodinamica attiva e l’override, novità che subentreranno nella prossima stagione.
Molti conducenti si sono già pronunciati sulle sfide che li attendono. Tra questi c’è anche l’attuale pilota della Williams, ex Ferrari, Carlos Sainz Jr: “La gestione della nuova monoposto sarà molto complicata. Occuperà molto spazio mentale. Credo però che Hamilton abbia già preso parte a un grande cambiamento regolamentare tra il 2013 e il 2014. Lewis è passato da un normale V8 a un complesso V6, ha dovuto imparare a gestire una batteria e tutte queste altre cose”, riporta f1technical.net.
"All'epoca è stato uno shock, ma poi ci siamo abituati tutti”. In realtà, l’esempio fatto da Sainz non è sbagliato. Carlos, avendo debuttato in F1 solamente nel 2015, non si è ritrovato a fronteggiare il drastico cambiamento normativo. Perciò porta l’esempio di Hamilton.
“Il prossimo anno accadrà qualcosa di simile a quanto avvenuto nel 2014”, continua Sainz. “Inizialmente non sarà facile, la macchina sarà diversa a ogni singolo giro, ma poi con il passare delle tornate effettuate diventerà tutto più naturale. Avremo una nuova, diversa normalità. Sarà migliore dell’attuale? Questa è una domanda da un milione di dollari. Come piloti ci adatteremo e cercheremo di essere più veloci che possiamo. Se dovremo fare sei o sette cambi di marcia in un giro lo faremo e saremo i più bravi a farlo, come sempre”, ha concluso.
Foto copertina: X, Williams; foto interna: X, Williams
Leggi anche: Ferrari, la nuova sospensione posteriore potrebbe essere un test per il 2026
Leggi anche: «I fuochi d'artificio stanno arrivando», Kristensen e Mejia soddisfatti della McLaren
Leggi anche: Cadillac, Andretti aveva fatto altre promesse. Primi ripensamenti e delusioni
Leggi anche: La Caterham può tornare in Formula 1. Sono due le opzioni sul tavolo