Ferrari, Leclerc scongiura la penalità e si giustifica in radio: «Non avevo scelta»
05/09/2025 14:30:00 Tempo di lettura: 4 minuti

La gara più attesa dell'anno, quella cerchiata in rosso sul calendario, è finalmente arrivata. La F1 fa tappa a Monza, evento affascinante, unico e speciale per tutti. Ancor di più, per ovvie ragioni, lo è per la Ferrari, che in Brianza vive il weekend di casa, quello del grande appuntamento con i tifosi in festa dove è obbligatorio portare a casa il gran risultato e sbagliare non è concesso. Un evento da celebrare e onorare, sia in stagioni positive che in quelle avare di soddisfazioni, come quella attuale.

Un GP unico, come detto, da celebrare, che ha portato la Scuderia a presentare diverse novità di abbigliamento e legate alla colorazione della monoposto. Il team, infatti, adotterà un abbigliamento speciale sullo Stradale, con cappellini e maglie blu, mentre la SF-25 avrà una livrea celebrativa ispirata alla 312-T del 1975.

Celebrazioni e... qualche novità

Un omaggio a una vettura che, 50 anni fa (domenica 7 settembre sarà l'anniversario esatto), vinse proprio a Monza il campionato mondiale piloti con Niki Lauda e il titolo dei costruttori grazie alla vittoria, sempre quel giorno, di Clay Regazzoni. Un grande lavoro d'immagine, quindi, che però non ha trovato pieno riscontro sul fronte tecnico, visto che i tecnici del Cavallino non hanno deliberato significative novità sulla SF-25, dotata solo di adattamenti al tracciato (con il ritorno dell'ala posteriore a basso carico e una versione estrema, pronta in extremis). L'unico boost arriverà dalle PU fresche con cui saranno equipaggiate le vetture di Hamilton e Leclerc: unità nuove dal punto di vista chilometrico, al massimo della prestazione e che potranno, se necessario, essere "spremute" più di quanto normalmente accade con unità inserite nella normale rotazione.

Una serie di ingredienti che, almeno all'apparenza, sembrano aver messo il Cavallino (vedendo i primi riscontri delle FP1 monzesi) nella condizione di poter fare bene.

Leclerc schiva la penalità

Riscontri su cui, almeno per ora, la Rossa potrà costruire un bel fine settimana, non tanto con Lewis Hamilton, che vedrà la sua gara partire in salita a causa della penalità di 5 posizioni incassata in Olanda, quanto con Charles Leclerc. Il monegasco, infatti, ha scongiurato lo stesso scenario grazie alla mancata sanzione dei commissari in Olanda dopo il sorpasso al limite sulla Mercedes di Russell. Così come accaduto anche nel corso delle FP1 di Monza, dove Charles ha rischiato una sanzione in griglia per non aver rispettato il regime di bandiera rossa, superando una Sauber alla variante della Roggia nell'istante successivo all'esposizione della bandiera.

Una penalità che il ferrarista ha scongiurato grazie a una valida spiegazione fornita via radio, in cui ha ammesso di non aver avuto lo spazio fisico necessario per evitare tale manovra: ricostruzione che evidentemente ha convinto gli uomini della FIA.

Leclerc: "Sono arrivato troppo in fretta per rallentare abbastanza da rimanere dietro alla Sauber. Voglio dire, ho frenato il più forte possibile quando ho visto la bandiera rossa, ma non è stato abbastanza per rimanere dietro alla Sauber. Non avevo scelta. Non potevo fare nulla".

Leggi anche: Montezemolo: «Ferrari? Manca un leader. Con me protagonisti. Spero vinca a Monza»

Leggi anche: Ferrari, non solo addii: ingaggiato un tecnico da un team rivale. Di chi si tratta

Foto copertina media.ferrari.com


Tag
ferrari | leclerc | monza | 2025 | radio |