Ferrari, non solo addii: ingaggiato un tecnico da un team rivale. Di chi si tratta
04/09/2025 18:15:00 Tempo di lettura: 4 minuti

Aveva annunciato rumore, e rumore c'è stato. Era stato questo l'aggettivo con cui, in piena estate 2025, Fréd Vasseur aveva avviato la ristrutturazione interna: un restyling di ogni area del team, partito dall'addio dell'allora Direttore Tecnico Enrico Cardile e proseguito con l'arrivo di ingegneri utili per plasmare una Rossa diversa, con una nuova organizzazione rispetto a quella ereditata dal francese dalla precedente gestione.

Un lungo periodo di turnover in cui, su tutti, si è avuto l'arrivo di Loic Serra nella veste di nuovo DT, seguito nei mesi a venire da altre figure utili a potenziare aree nevralgiche del team e che, in pieno 2025, pare non essere ancora terminato. Non certo per incapacità di trovare risorse quanto, a ben vedere, per la ricerca degli equilibri migliori in vista della stagione 2026 e per mettere a punto un team che dovrebbe tornare al top. Per questo a Maranello le settimane appena trascorse sono state movimentate, sia per via delle voci relative al futuro del team principal Vasseur (messe a tacere col suo rinnovo), sia a causa di alcuni addii e avvicendamenti.

Tanto turnover

Tra gli addii più recenti (non legati alla pista e alla prestazione della vettura) c'è quello di Enrico Racca, ormai ex capo della catena di approvvigionamento della Scuderia. Non solo, poiché in GeS c'è stato un cambio che ha portato a un rimescolamento di tecnici presenti in casa che vi avevamo riportato circa un mese fa, dopo che ci era stato spifferato e confermato da fonti vicine alla Ferrari: la nomina dello spagnolo Carlos Galbally Herrero come nuovo responsabile prestazioni degli pneumatici. Un ruolo che, dopo varie esperienze in aree legate alle gomme e all'area simulazione, è tornato a svolgere come accaduto negli anni della gestione Binotto.

Ma anche il rientro dalle ferie non è stato all'insegna della tranquillità per la Ferrari, visto che appena riaperti i battenti la Rossa ha perso due tecnici aerodinamici: uno ha deciso di accettare la chiamata di Mattia Binotto e trasferirsi in Sauber, pronta a diventare Audi nel 2026, mentre il secondo è stato sedotto dalla chiamata di Simone Resta e ha deciso di trasferirsi in Mercedes.

Non solo addii...

Dopo il turbolento rientro dalla sosta estiva, i vertici della Ferrari e il team principal Frédéric Vasseur non sono rimasti con le mani in mano. Al contrario, sono tornati sul mercato per sostituire le professionalità perse e ingaggiarne alcune per potenziare aree mirate della squadra. In questa casistica rientra l'arrivo dalla Visa Cash App Racing Bulls, spifferato da nostre fonti vicine al Cavallino e confermato da Paolo Ciccarone su "RMC Motori", di Guyllaume Dezoteux, ingegnere esperto nella gestione gomme: area su cui a Maranello stanno lavorando molto in queste settimane. Un passo che segue quello svolto da altri tecnici nel recente passato e che sottolinea la bontà del lavoro e delle competenze del team di Faenza.

Leggi anche: GP Italia 2025 - Cosa si può portare all'Autodromo di Monza? Oggetti vietati e ammessi

Leggi anche: Domenicali e Leclerc ricordano Armani: «Un onore lavorare con te. Ci mancherai»

Foto copertina x.com


Tag
ferrari | vcarb | monza | gomme | vasseur |