Nell’autunno 2026, l’Italia ospiterà un nuovo evento automobilistico di rilevanza e prestigio internazionale: il Gran Premio Storico d’Italia. Evento pensato per celebrare il patrimonio sportivo automobilistico italiano e, in inoltre, quello della Scuderia Ferrari. Un evento, organizzato dall'Automobile Club d'Italia, che andrà in scena dal 2 al 4 ottobre 2026 all'Autodromo Internazionale del Mugello, e si presenta come un evento che aspita a diventare un appuntamento imperdibile nel calendario delle competizioni storiche. Il progetto si svolgerà con la collaborazione della Ferrari, ed è nato da HVM Racing, esperta nell’organizzazione di eventi heritage. "Abbiamo organizzato più di cento gare -ha ammesso Laurent Masson di HVM- sappiamo che per amare questo sport dobbiamo capire da dove viene. Vediamo le sfide del presente, ma senza capire la storia è difficile apprezzare la realtà. Visto che in Italia c'è una grande passione e tradizione, qui si potrà avere un GP storico che ne celebre la storia. Avremo dei revival per ripercorrere la storia Ferrari e delle competizioni in pista. Vorremmo avere una rivisitazione dei vari decenni della storia della F1. Tutti i fan potranno ammirare quelle le loro auto del cuore da piccoli. Ci sarà anche modo di avere altre categorie come F2, F3. Avremo anche auto del Mondiale endurance: sarà una grandissima festa del motorsport, dove gli spettatori saranno protagonisti, immersi nel paddock e a contatto con i piloti. Ci saranno offerte per tutti gli spettatori".
Nella prima edizione, il tema scelto sarà il decennio mitico della storia Ferrari: quello tra il 1996 e il 2006, dominato da Michael Schumacher, Irvine, Barrichello e Massa, protagonisti di pagine gloriose della Scuderia.
Un gruppo di monoposto emblematiche di quell’epoca saranno esposte ed eseguiranno dimostrazioni eccezionali, immergendo gli spettatori nell’atmosfera di quel periodo d’oro: il rombo dei motori Ferrari risuonerà ancora una volta nella valle toscana, promettendo forti emozioni per tutti, proprio come accadeva durante i test delle vetture della golden age di Maranello. "Questa idea è nata quando ho saputo ciò che accade in Francia, nel GP storico al Paul Ricard - ha dichiarato Antonello Coletta, Global Head of Ferrari endurance and corse clienti- e e ho apprezzato il lavoro svolto dai promoter. Da lì abbiamo pensato di portare tutto ciò in Italia. E il Mugello è uno dei tracciati più iconici e ricchi di tradizione al mondo. La Ferrari, che ha sviluppato al Mugello tutte le sue vetture più vincenti, vorrebbe celebrare un decennio a cavallo degli anni 2000 che la ha vista essere vincente nel mondo e rappresenterà questa decade portando in pista alcuni piloti iconici di quegli anni, andando ad arricchire uno straordinario evento. Parteciperemo solo alla tappa italiana, non al tutto il campionato e qui avremo solo dieci auto, dal 1996 a al 2006".
Per questo evento il Circuito del Mugello si è affermato come scelta naturale per ospitarlo, essendo un tracciato tecnico e spettacolare di oltre 5 chilometri, rinomato per le sue infrastrutture all’avanguardia, oltre a risultare, nel 2021, il circuito più sostenibile al mondo.
Il Gran Premio Storico d’Italia segnerà quindi il ritorno di un grande appuntamento di sport automobilistico storico nelle terre che hanno visto nascere alcune delle più grandi leggende della disciplina. "IL GP storico di Italia -ha dichiarato Paolo Poli, direttore del Mugello- trova qui la sua sede naturale, sede già da anni di eventi internazionali. Un autodromo che nasce agli inizi del '900 con una gara tra le strade cittadine del posto e che ha visto, negli anni '70, il trasferimento delle sue attività in autodromo permanente. Nel 1988, poi, la Ferrari ha deciso di investire in questo autodromo per testare le sue auto, investendo anche nella ristrutturazione dell'impianto, senza toccare il patrimonio del tracciato originale. Ai grandi eventi, come MotoGP, vogliamo affiancare un evento storico, legato agli anni di una Ferrari dominante, di cui in parte questo impianto è stato artefice grazie ai molti test disputati qui. Posso assicurare che tutto il team del Mugello farà il massimo possibile affinché questo evento diventi l'evento di motorsport heritage più importante in Europa. L'idea è quella di avere una tappa fissa in calendario. Ma servirà tempo al progetto".
Leggi anche: McDonald’s sbarca in Formula 1: annunciata una inedita collaborazione. I dettagli
Leggi anche: Finali Mondiali Ferrari: il programma ufficiale, biglietti e come seguire l'evento
Leggi anche: Ferrari, show alle Finali Mondiali: al Mugello F1 storiche e celebrazioni per Le Mans