Lewis Hamilton ha provato la gomma super-soft nella seconda mattinata di test pre-stagione di Formula 1 a Barcellona.
Il tre volte campione del mondo è stato davanti per gran parte della mattinata con un tempo di 1m21.766s, 0.001 secondi più lento rispetto al tempo più veloce in assoluto il Lunedi, poi ha lasciato il segno segnando un tempo di 1m20.983s per la prima volta con le super-soft, 20 minuti prima di pranzo.
Kimi Raikkonen ha preso il posto di Sebastian Vettel per il secondo giorno, ha girato con le medium-compound, nonostante il finlandese non stesse troppo bene a causa di un'influenza si è piazzato al secondo posto con un tempo di 1m22.831s .
Force India ha iniziato in ritardo, ha recuperato il tempo perduto correndo con pneumatici soft per Esteban Ocon, consentendo al francese di piazzare il terzo tempo 1m23.180s.
I test sono stati sospesi in due occasioni, una volta per un contrattempo occorso a Ocon, l'altra in occasione di un fuori pista alla curva 9 da parte di Lance Stroll su Williams/Mercedes. Il canadase è passato sulla ghiaia rimbalzando un paio di volte, questo ha proiettato ghiaia sulla pista, di li a poco ripulita e riaperta ai test.
Stroll, purtroppo nel suo fuoripista anche a causa della velocità ha danneggito la FW40, aveva completato solo 12 giri nelle prime ore del giorno e non ha fatto ritorno in pista prima di pranzo.
Guai anche per McLaren, Sauber e Renault.
Dopo una prima giornata problematica, il Martedì in McLaren è iniziato con Stoffel Vandoorne che si è dovuto fermare con la MCL32 alla fine del suo secondo giro.
Dopo un breve periodo in garage e controlli meccanici, Vandoorne è stato in grado di compiere 29 giri mettendo a segno l'ottavo tempo 1m26.201s.
Le cattive notizie sono arrivate in tarda mattinata, quando la Honda ha confermato che avrebbe dovuto effettuare il suo secondo cambio di motore della settimana dopo aver perso potenza a causa di un problema sconosciuto.
Sauber e Renault non sono riuscite a segnare tempi significativi.
Sauber ha detto che il suo ritardo era correlato al motore, Antonio Giovinazzi ha completato due giri nella fase iniziale, mentre la Renault ha sostenuto che stava continuando il lavoro iniziato durante la notte per il montaggio di nuovi componenti arrivati per l'RS17.
Il piano di Renault era di uscire prima della pausa pranzo, ma l'arresto di Ocon ha fatto saltare i programmi, ma con la sessione prolungata oltre le 13:00, Jolyon Palmer è riuscito a girare quando la pista ha riaperto.
E' stato raggiunto da Giovinazzi, che ha fatto il suo tempo del giorno 1m33.741s, 12.7s più lento rispetto al giro migliore di Hamilton.
Mercedes ha sfruttato il tempo supplementare per mandare in pista Hamilton con le gomme ultra-soft, ma è tornato ai box prima di poter piazzare un tempo.
Un uomo che ha migliorato nel tempo extra è stato Kevin Magnussen, che ha spinto la Haas fino al quarto posto con 1m23.200s, davanti a Max Verstappen su Red Bull con 1m23.212s, entrambe le squadre hanno usato gomme morbide per i loro giri migliori.
Red Bull, che aveva problemi di affidabilità Il primo giorno, ha completato lo stesso numero di giri di McLaren, 29.